Libri di Luca Mori
Le culture e i luoghi delle droghe
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 368
Sul finire degli anni Ottanta si realizzano, prima negli Stati Uniti e poi in Europa, i primi rave, ovvero feste frequentate da giovani attratti dalla musica tecno e, spesso, dalla possibilità di consumare sostanze psicoattive con finalità ricreative e performative. Il volume ricostruisce i luoghi e le culture delle droghe connesse alla scena dei parties, i quali si caratterizzano per una grande varietà rispetto al genere musicale, agli spazi, agli allestimenti, all'organizzazione, all'estetica nonché alle sostanze psicotrope fruite ed alle loro combinazioni. Tali differenze determinano diverse tipologie di feste, tanto che è possibile descrivere le peculiarità di ciascuna di esse (es. tecno party, goa party, circuit party, drum'n'bass party, etc.). Il cuore del testo è rappresentato da una ricerca condotta in forma mimetica ed a base contestuale definita e delimitata, volta alla descrizione dei party del circuito mainstream (come, ad esempio, i festival di Osoppo e di Pelago, o la street Rave di Zurigo) o afferenti ai contesti più underground (come il grande rave di Montalto di Castro, il party di Mottagrossa o quello di Bibbiena). Chiudono il volume alcune considerazioni sul tema della prevenzione e della riduzione del danno all'interno delle feste nonché alcune riflessioni sulle analogie e differenze tra i tipi di party.
Chance. Max Weber e la filosofia politica
Luca Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 198
La relazione tra l'opera di Max Weber e la filosofia politica è stata oggetto di valutazioni singolarmente contrastanti. Se Norberto Bobbio potè definire il poliedrico pensatore di Erfurt come "l'ultimo dei classici", Leo Strauss lo indicò invece come uno dei principali attentatori all'esistenza stessa del discorso filosofico sulle cose politiche. Tenendo conto di tali ed altre posizioni contrastanti, questo saggio intende contribuire a definire la rilevanza del pensiero di Max Weber per la filosofia politica e per la storia della filosofia, analizzando premesse e implicazioni di una circostanza tanto evidente nei suoi scritti quanto trascurata: la centralità della nozione di Chance come elemento definiens di concetti fondamentali quali "potenza" (Macht), "potere" (Herrschaft), "disciplina" (Disziplin), "validità" (Geltung), "legittimità" (Legitimität), "convenzione" (Konvention), "diritto" (Rechi), "Stato" (Staat), "uso" (Brauch), "costume" (Sitte) e "consenso" (Einverständnis). Mettendo in relazione gli scritti metodologici con quelli sociologici e politici, i continui richiami alla Chance vengono qui interpretati come segnali di una svolta cruciale rispetto all'impostazione more geometrico prevalente nel discorso filosofico-politico dell'età moderna, incentrato sulla definizione di vincoli necessari e necessitanti deducibili dalla natura umana.
Il grattacielo dello yoga. Presente e futuro di un'antropotecnica
Luca Mori
Libro: Copertina morbida
editore: Epsylon (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 132
Yoga è parola dalla storia millenaria, che ha indicato aspirazioni tra le più diverse e metodi sofisticatissimi per modificare le proprie possibilità di esseri umani. Nel ventesimo secolo tuttavia qualcosa è cambiato: un boom senza precedenti nel numero dei praticanti e delle pratiche ha fatto dello yoga un fenomeno globalizzato e di massa, idealmente "alla portata di tutti". Perché è accaduto e con quali conseguenze? È possibile individuare una "matrice" alla base delle innumerevoli trasformazioni? Quali tendenze evolutive stanno prevalendo e quali previsioni possiamo fare sul futuro? Infine: in che senso lo yoga si inserisce nella storia delle antropotecniche? Il libro si propone di offrire materiali e interpretazioni interessanti sia per lo studioso delle antropotecniche, sia per l'insegnante di yoga, sia infine per il curioso e per il praticante agli inizi, che cerca di farsi un'idea del "mondo" in cui è entrato, caratterizzato da innumerevoli proposte; tutti potranno trovarvi elementi per disegnare una sorta di mappa del territorio, con suggerimenti pratici e indicazioni su come interpretare e analizzare gli scenari più recenti.
Storie del Nordest. Un'indagine sulla produzione e sul consumo di beni artigianali in Veneto
Francesca Setiffi, Luca Mori, Lorenzo Migliorati
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2013
pagine: 150
Tra la materia e la mente. Filosofia e complessità
Luca Mori
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 148
I giovani come stranieri. Cultura giovanile e consumo di sostanze
Luca Mori
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Questo volume cerca di ragionare sulla questione utilizzando un punto di vista differente: nelle profondità impenetrabili del loro "privato" i ragazzi fanno moltissime cose, alcune delle quali estremamente visibili e dalla forte valenza pubblica. A parere dell'autore non si tratta quindi di denunciare una degenerazione o una caduta di valori, ma di prendere atto di un conflitto tra visioni differenti del mondo e della società. Per sostenere questa tesi, occorre riflettere sulle crescenti distanze culturali che separano le generazioni: mondi giovanili e mondi adulti evidenziano universi simbolici ed attribuzioni di senso vistosamente diversi, con tutto ciò che ne consegue sul piano della costruzione delle identità individuali.
Costruire altri mondi. Materiali e idee per esperimenti filosofici
Alessandro Frosini, Luca Mori
Libro: Copertina rigida
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2010
pagine: 154
Il consenso. Indagine critica sul concetto e sulle pratiche
Luca Mori
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 328
Proponendo un'indagine critica sul concetto di consenso, questo libro nasce bifronte: la prima parte ripercorre alcuni momenti cruciali del pensiero filosofico per delineare una storia del concetto in rapporto alla fenomenologia che esso può descrivere; la seconda parte insegue le vicende del termine "consenso" nel mondo contemporaneo, concentrandosi sulle varianti e sulle pratiche descritte in nuovi ambiti interdisciplinari.
I misteri dell'isola di Utopia
Luca Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 80
I bambini che facevano abitualmente visita al vecchio Socrate sapevano di non dover sconfinare nel terreno vicino, proprietà del più giovane Platone. Soprattutto, Socrate aveva detto e ridetto di non ficcare il naso nell’edificio abbandonato, che da anni sembrava sul punto di crollare. Un giorno, però, nove bambini scoprirono che Platone stava conducendo degli strani esperimenti con uno specchio che produceva ombre, anziché immagini riflesse. A quel punto decisero di saperne di più. Così, trascinati dalla loro curiosità, si ritrovarono ben presto a vivere un’avventura ai confini della realtà, impegnati in una corsa contro il tempo per anticipare Platone nel suo ambizioso progetto segreto. Come quei nove bambini e i loro amici, chiunque legga questo racconto si ritroverà improvvisamente catapultato in una misteriosa isola di Utopia e avrà la possibilità di scrivere direttamente le sue idee sul da farsi, affrontando le stesse sfide filosofiche dei protagonisti. Età di lettura: da 7 anni.
Yoga. Fra storia, salute e mercato
Luca Mori, Federico Squarcini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 136
II fenomeno dello yoga ha oggi assunto dimensioni globali e senza precedenti. Mentre negli Stati Uniti si contano circa 19 milioni di praticanti e un giro d'affari annuale valutato in oltre 3 miliardi di dollari, c'è chi si è battuto per introdurre la pratica dello yoga tra le discipline ufficiali delle Olimpiadi in Cina, nel 2008. Qualcosa di analogo accade anche in Italia, dove possiamo contare su ben sei riviste mensili interamente dedicate allo yoga, una Federazione italiana yoga capace di stipulare protocolli d'intesa con il ministero della Pubblica Istruzione, e una realtà territoriale in cui un'altissima percentuale di palestre offre corsi di yoga. Si tratta, quindi, di qualcosa di veramente imponente e in rapida diffusione. Di qui l'esigenza di una guida, sintetica ma precisa, che sia in grado di fornire uno sguardo critico capace di riconoscere la specificità delle diverse trasformazioni in corso e di comprendere le logiche evolutive e restrittive che le governano. Uno sguardo critico oggi quanto mai necessario, se si vuoi chiarire il senso di ciò che si fa, o di cui si parla, quando ci si riferisce allo yoga.
La disabilità tra costruzione dell'identità e cittadinanza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Identità e cittadinanza rappresentano due tra i concetti che la sociologia ha più dibattuto. Difficile oggi racchiudere gli orizzonti dentro gli angusti perimetri fisici di una nazione. Le culture si diffondono lungo le autostrade dell'informazione, l'esotico è ormai sotto casa ed i confini delle nostre appartenenze, anche politiche, come lo è appunto la cittadinanza, si presentano come frontiere frastagliate. La figura principe di queste riflessioni è il migrante. Meno affrontato è invece il tema della differenza corporale e/o mentale, meno analizzata la situazione della persona con handicap. Questo libro cerca di affrontare questi problemi da prospettive diverse: sociologiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche, operative.
Utopie di bambini. Il mondo rifatto dall'infanzia
Luca Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 128
Nella città immaginata da Platone, nella “Repubblica”, i bambini hanno un ruolo cruciale, perché il modo più semplice per attuare la nuova costituzione consiste, secondo il filosofo, nell'applicarla in una polis di cittadini che non abbiano superato i dieci anni di età. Ciò che Platone non considera è il punto a cui possono spingersi le ipotesi politiche di cui si è capaci fino ai dieci anni. Questo libro permette di farsi un'idea molto ampia al riguardo, perché presenta le utopie immaginate da bambine e bambini tra i cinque e gli undici anni, raccolte in oltre dieci anni di conversazioni, culminati nel 2016 in un viaggio di oltre 10.000 chilometri in diverse regioni d'Italia. Con citazioni costanti dagli interventi dei bambini, i capitoli permettono di seguire le loro posizioni su un gran numero di argomenti e il modo in cui esse persistono, oppure cambiano, al variare delle età e dei luoghi. Il risultato, per il lettore, è un viaggio del tutto inedito nell'immaginario utopico e politico dell'infanzia.