Evaporazione della democrazia ed evaporazione del padre? L'inizio del ventunesimo secolo è segnato dal sentimento di una duplice perdita, che per essere compreso sembra richiedere un ripensamento dei fondamenti dell'autorità. Accade però che la delusione per le promesse mancate della democrazia e la nostalgia del padre si traducano nella nostalgia di una fondazione "verticale" del potere e nell'attesa di nuovi leader, pastori, demagoghi e "prìncipi" del campo elettorale. Eppure, la crisi della democrazia segnala oggi non tanto il bisogno di un padre, cioè di codici maschili e paterni che in forme più o meno evidenti e palesi non ha mai smesso di avere, quanto piuttosto il bisogno di un codice dell'accoglienza e dell'ascolto, dell'accessibilità e della differenza che genera differenza, del vulnus e del senso del limite. Se pater rimanda fin dall'etimologia al potere verticale del pastore e del signore che nutrono e proteggono, mentre mater richiama al misurare e all'ordinare che stabiliscono rapporti tra le differenze e le abbracciano, ciò di cui oggi siamo responsabili è la ricerca e l'invenzione di un equilibrio dinamico tra codice materno e codice paterno del potere.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il codice materno del potere. Autorità, partecipazione, democrazia
Il codice materno del potere. Autorità, partecipazione, democrazia
Titolo | Il codice materno del potere. Autorità, partecipazione, democrazia |
Autori | Ugo Morelli, Luca Mori |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Philosophica, 15 |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 09/2013 |
ISBN | 9788846737335 |
Libri dello stesso autore
Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente
Vittorio Gallese, Ugo Morelli
Raffaello Cortina Editore
€16,00
I nuovi linguaggi della rappresentanza sindacale. L'innovazione nell'evoluzione delle forme di lavoro
Emanuela Fellin, Ugo Morelli
Edizioni Lavoro
€16,00
Indifferenza. Crisi di legame sociale, nuove solitudini e possibilità creative
Ugo Morelli
Castelvecchi
€22,00
Francesco Novara. Il lavoro non è più quello di un tempo
Ugo Morelli, Giuseppe Varchetta
Guerini Next
€16,50
Virus il grande esperimento. Noi umani al cambio di un'epoca
Ugo Morelli, Gianpaolo Carbonetto
Kappa Vu
€18,00
Dialogo dunque sono. Come prendersi insieme cura del mondo
Leonardo Becchetti, Piero Coda, Ugo Morelli, Leopoldo Sandonà
Città Nuova
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00