Scriveva Albert Einstein che noi uomini "siamo nella situazione di un bambino piccolo che entra in una vasta biblioteca riempita di libri scritti in molte lingue diverse. Il bambino sa che qualcuno deve aver scritto quei libri. Egli non conosce come. Il bambino sospetta che debba esserci un ordine misterioso nella sistemazione di quei libri, ma non conosce quale sia...". Ordine misterioso, cioè in parte comprensibile, per l'intelligenza dell'uomo, in parte ad essa superiore. Ne parliamo con astronomi, filosofi, matematici, fisici, medici, genetisti, ingegneri... viventi. Perché la scienza non ha affatto "ucciso l'incanto del mondo", come talora si sente dire. Anzi!
- Home
- Gli scienziati davanti al mistero del cosmo e dell'uomo. Piccoli dialoghi su grandi temi
Gli scienziati davanti al mistero del cosmo e dell'uomo. Piccoli dialoghi su grandi temi
Titolo | Gli scienziati davanti al mistero del cosmo e dell'uomo. Piccoli dialoghi su grandi temi |
Autore | Francesco Agnoli |
Editore | Dominus Production Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788899835132 |
Libri dello stesso autore
Alcide De Gasperi. Vita e pensiero di un antifascista che sconfisse le sinistre
Francesco Agnoli
Cantagalli
€15,00
Scienziati, dunque credenti. Come la Bibbia e la Chiesa hanno creato la scienza sperimentale
Francesco Agnoli
Cantagalli
€16,00
Donne che hanno fatto la storia. Una storia alternativa dell’altra metà del cielo
Francesco Agnoli, Maria Cristina Del Poggetto
Gondolin
€22,00
Scienziati in tonaca. Da Copernico, padre dell'eliocentrismo, a Lemaître, padre del Big Bang
Francesco Agnoli, Andrea Bartelloni
La Fontana di Siloe
€16,50
La metà del cielo. Breve storia, alternativa, delle donne
Francesco Agnoli, Maria Cristina Del Poggetto
La Vela (Viareggio)
€15,00