La classe, ci dicono gli autori di questo libro, funziona come un qualsiasi gruppo con dinamiche e potenzialità che fanno di un insieme di persone una trama di relazioni significative. La teoria sui gruppi e la metodologia del lavoro con i gruppi possono pertanto rappresentare per la scuola e i docenti di oggi un punto di snodo tra l'impotenza di fronte agli atteggiamenti problematici di giovani allievi e la possibilità di insegnare loro a imparare traendone soddisfazione. Il gruppo è il luogo che contiene le singole identità dando loro forma e, attraverso un incessante processo evolutivo, aiuta ogni individuo a maturare, imparare e conoscere. Per gli alunni entrare in classe "con la testa" significa poter fare un'esperienza di apprendimento che li sproni a saper interagire con gli altri sapendo appassionarsi alla conoscenza di se stessi. Costruire questo spazio dove il tempo trascorso insieme divenga tempo per crescere richiede arte, conoscenza e tecnica ed inoltre richiede docenti che sappiano leggere, interpretare e dare significato agli stati d'animo che attraversano il percorso che porta dei singoli allievi a divenire parte di un gruppo classe. Questo processo, che sfocia in un sentimento di appartenenza, è rappresentato da una scolaresca nella quale gli allievi si riconoscono, rispettano e stimano pur nell'evitabile conflittualità che li mantiene in ricerca. Questo accordo e disaccordo, che si fonde, intreccia e urta, alla fine diviene un corale incontro che crea una sinfonia capace di fare da sfondo integratore a tutti gli alunni. Ogni allievo, appoggiandosi su questa base sicura, può rielaborare nozioni, imparare teorie, esplorare oltre il noto senza la paura di trovarsi da solo di fronte a quelle esperienze insormontabili e inquietanti che, attraverso l'apprendimento di qualcosa di nuovo, inedito e sconosciuto lo invitano a cambiare.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- In classe con la testa. Teoria e pratica dell'apprendere in gruppo
In classe con la testa. Teoria e pratica dell'apprendere in gruppo
Titolo | In classe con la testa. Teoria e pratica dell'apprendere in gruppo |
Autori | Francesco Berto, Paola Scalari |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Premesse... per il cambiamento sociale |
Editore | Edizioni La Meridiana |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 11/2016 |
ISBN | 9788861535473 |
€18,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Adesso basta. Ascoltami! Educare i ragazzi al rispetto delle regole
Francesco Berto, Paola Scalari
Edizioni La Meridiana
€15,00
Fili spezzati. Genitori in crisi, separati e divorziati
Francesco Berto, Paola Scalari
Edizioni La Meridiana
€18,00
Parola di bambino. Il mondo visto con i suoi occhi
Francesco Berto, Paola Scalari
Edizioni La Meridiana
€16,00
Il codice psicosocioeducativo. Prendersi cura della crescita emotiva
Francesco Berto, Paola Scalari
Edizioni La Meridiana
€20,00
Demonstration, induction and metaphysics in Thomas Aquinas. A formal approach
Claudio Antonio Testi
Aracne (Genzano di Roma)
€23,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90