Tre aggettivi (universale, plurale, comune) compongono il titolo di questo libro a indicare le direttrici del suo discorso. Tre prospettive oggi culturalmente e speculativamente rilevanti, che delimitano lo spazio di complesse problematiche e di importanti questioni sociali. Tre qualificazioni che stanno tra loro non come una neutra sequenza descrittiva, ma come espressione di opposizioni e composizioni dialettiche. Il volume si articola in otto capitoli che, due a due, ne tracciano i percorsi secondo aree o strati significativi: secolarizzazione e laicità; universalismo, contestualismo, interculturalismo; legame sociale e globalizzazione; comunanza, comunità, bene comune; alla ricerca di una possibile prospettiva socio-politica nell'età della crisi totale degli universali accomunanti e dell'emergenza delle differenze autoreferenziali. Risalire alla secolarizzazione dell'universale cristiano e all'invenzione dei grandi universali moderni, sino alla loro smentita nel radicalismo nichilista, significa cercare l'origine del processo epocale in atto, che si rifrange nei problemi del pluralismo socio-politico e del multiculturalismo, del legame sociale e della globalizzazione, ma che permette anche di interrogarsi se una certa idea comunitaria, in quanto sintesi concreta di universalità e di particolarità, non possa riaprire la prospettiva antropologica e politica.
- Home
- Filosofia morale
- Universale, plurale, comune. Percorsi di filosofia sociale
Universale, plurale, comune. Percorsi di filosofia sociale
Titolo | Universale, plurale, comune. Percorsi di filosofia sociale |
Autore | Francesco Botturi |
Collana | Filosofia morale, 49 |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | 209 |
Pubblicazione | 12/2018 |
ISBN | 9788834334379 |
Libri dello stesso autore
Frammentazione dell'esperienza e ricerca di unità
Cristina Simonelli, Francesco Botturi, Patrizio Rota Scalabrini
Glossa
€11,00
Per una libertà responsabile
Luigi Alici, Francesco Botturi, Roberto Mancini
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€8,26
Tempo, linguaggio e azione. Le strutture vichiane della «Storia ideale eterna»
Francesco Botturi
Guida
€13,00