Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Da Eschilo a Seneca. Legami pericolosi e scena classica. Il connubio tra sacro e profano. Testo italiano, latino e greco

Da Eschilo a Seneca. Legami pericolosi e scena classica. Il connubio tra sacro e profano. Testo italiano, latino e greco
Titolo Da Eschilo a Seneca. Legami pericolosi e scena classica. Il connubio tra sacro e profano. Testo italiano, latino e greco
Autore
Collana Il carro di tespi
Editore Edizioni dell'Orso
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 200
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788862746151
 
25,00

 
0 copie in libreria
'Da Eschilo a Seneca la tragedia indaga, incessantemente, le vicissitudini dei figli nati dalle unioni tra divinità ed esseri umani; nella loro infanzia mancata, nei traumi causati dall'abbandono, nell'incertezza della quotidianità, il tema affrontato nel teatro vede spesso un epilogo positivo per questi ragazzi, una volta cresciuti, a dispetto della dissonante relazione che i loro genitori hanno avuto. Un modo per indagare l'essenza metafisica degli dei e del loro rapporto con il mondo, quello che secondo Epicuro è il disinteresse totale di questi per le vicende umane e che Lucrezio nei primi versi del primo libro del De rerum natura liquida, nel sacrificio di Ifigenia, come una sublimazione della loro ferocia. Il teatro drammatico greco e latino rende invece questo aspetto fondamentale per la propria giustificazione, insegnando così al pubblico che i genitori rappresentano solo un tassello della formazione di quel cittadino ideale, che rimane il soggetto di tutte le rappresentazioni del mondo antico e che può invece formarsi solo con l'esperienza e con l'accadere di vicissitudini positive o negative'.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.