Libri di Francesco Carpanelli
The shade of a shade. Tiresia e Cassandra dalle fonti classiche alla letteratura inglese
Francesco Carpanelli, Teresa Prudente
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2023
pagine: 196
Costumi, macchinari e maschere. Come funzionava il teatro antico secondo Polluce. La crisi del teatro e dell'impero. Da Adriano a Commodo (117-192 d.c.)
Francesco Carpanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2022
pagine: 112
'Il volume, dedicato alla sezione del quarto libro dell’Onomasticon relativa ai meccanismi drammaturgici, si apre con una ricca introduzione volta a ricostruire il contesto storico-letterario in cui è attivo Polluce. Il lessicografo rappresenta infatti la perfetta sintesi delle tendenze intellettuali del secondo secolo d.C. In tal senso, la rassegna teatrale polluciana viene presentata quale una sorta di antologia di citazioni e/o descrizioni spesso celate in una specie di dizionario tematizzato. Il libro si propone dunque di mostrare come l’autore, nella fase di cesura verso il cosiddetto Tardo Antico, sappia offrire ai suoi contemporanei, nonché a noi moderni, una galleria di immagini, accostate senza alcun criterio cronologico. Dopo una breve presentazione dei contenuti dei singoli paragrafi, segue la traduzione con testo greco a fronte, per facilitare la comprensione testuale dei loci più complessi da un punto di vista tanto esegetico quanto lessicale.'
Vincitori, vinti ed emarginati nel teatro classico: I persiani, I sette contro Tebe e Le supplici di Eschilo. Dalle guerre persiane alla morte di Efialte
Francesco Carpanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2021
pagine: 286
'Le prime tragedie eschilee, a noi giunte, inaugurano la stagione del Teatro occidentale all’insegna di un comune denominatore: la guerra e le relative conseguenze, fisiche e psicologiche, su vinti e vincitori. Questa ricerca tende a indicare una radice comune ai Persiani, ai Sette contro Tebe e alle Supplici nella certezza che in questi drammi è possibile trovare un macro tema dedicato al pubblico del quinto secolo a. C., ancora valido per la nostra società nel difficile momento distopico in cui viviamo. Il saggio è sorretto da un solido ancoraggio ai fatti storici successivi alle Guerre Persiane, nella lotta che l’élite ateniese affrontò tra il 472 (data della messa in scena dei Persiani) e il 461 a. C. (anno in cui muore Efialte). Molto importante anche il soggiorno siciliano di Eschilo che, se inserito in una lettura ideologica, può offrirci nuove prospettive sull’azione che la drammaturgia svolgeva per trovare una soluzione (...)'.
Da Eschilo a Seneca. Legami pericolosi e scena classica. Il connubio tra sacro e profano. Testo italiano, latino e greco
Francesco Carpanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2015
pagine: 200
'Da Eschilo a Seneca la tragedia indaga, incessantemente, le vicissitudini dei figli nati dalle unioni tra divinità ed esseri umani; nella loro infanzia mancata, nei traumi causati dall'abbandono, nell'incertezza della quotidianità, il tema affrontato nel teatro vede spesso un epilogo positivo per questi ragazzi, una volta cresciuti, a dispetto della dissonante relazione che i loro genitori hanno avuto. Un modo per indagare l'essenza metafisica degli dei e del loro rapporto con il mondo, quello che secondo Epicuro è il disinteresse totale di questi per le vicende umane e che Lucrezio nei primi versi del primo libro del De rerum natura liquida, nel sacrificio di Ifigenia, come una sublimazione della loro ferocia. Il teatro drammatico greco e latino rende invece questo aspetto fondamentale per la propria giustificazione, insegnando così al pubblico che i genitori rappresentano solo un tassello della formazione di quel cittadino ideale, che rimane il soggetto di tutte le rappresentazioni del mondo antico e che può invece formarsi solo con l'esperienza e con l'accadere di vicissitudini positive o negative'.
Eschilo. Pensiero (Dianoia) e spettacolo (Opsis)
Francesco Carpanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 272
La ricerca degli aspetti eschilei che non conosciamo ci conduce, in un lungo itinerario, a indagare quei miti che solo il primo dei grandi tragediografi ci racconta. è così che il pensiero e la scenografia riflettono l'incontro tra tesi conosciuti e testi frammentari nella speranza che la drammaturgia del ventunesimo secolo sappia riappropriarsi almeno di quegli artifici teatrali che Eschilo ci riserva al di là di quanto possiamo immaginare. Lo sviluppo del mito nell'epica e nella lirica dai micenei all'avvento di Pericle accompagna questo avventuroso percorso.
Fedra. Un millenario mito maschile
Roberto Alonge, Francesco Carpanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 220
Euripide. L'evoluzione del dramma e i nuovi orizzonti istituzionali ad Atene
Francesco Carpanelli
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2005
pagine: VI-227
Tra le opere di Euripide, sono giunte fino a noi un numero di tragedie tale da offrire un'immagine abbastanza vasta del rapporto tra letteratura e società ad Atene nella seconda metà del V secolo a.C. Sono opere composte durante il trentennio in cui Atene visse in un permanente conflitto con Sparta, che non possono non risentire del clima in cui la città più importante della Grecia vide morire tanti giovani. Questo volume vuole offrire uno spunto per capire come la visione poetica euripidea vada di pari passo con la storia della sua città: un saggio in cui si intrecciano poesia e vita sociale, politica e linguistica a formare un quadro completo e dettagliato dell'Atene periclea.