Se è vero che, come si sosteneva, «il segreto di ogni libro che voglia farsi leggere è di non essere arido, tendenzioso, reticente, ma veritiero, schietto e piacevole», allora non stupisce che il romanzo coloniale italiano abbia goduto di un così scarso successo di pubblico e di critica. Eppure, fra il 1913 e il 1943 vennero pubblicati più di 170 tra romanzi e raccolte di racconti di argomento coloniale. Se queste opere non venivano lette, perché continuare a pubblicarne? Integrando il piano della storia editoriale a quello dell’analisi letteraria, "Raccontare l’Oltremare" prova a risolvere questo apparente paradosso ricostruendo la fisionomia del romanzo coloniale italiano nel periodo compreso fra la guerra di Libia e la caduta del fascismo. Dall’integrazione di storia editoriale e analisi testuale dei romanzi emerge infatti l’archivio dei dispositivi attraverso cui la «coscienza coloniale» italiana veniva elaborata in vista della rigenerazione nazionale e razziale dell’uomo nuovo fascista.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Raccontare l’Oltremare. Storia del romanzo coloniale italiano (1913-1943)
Raccontare l’Oltremare. Storia del romanzo coloniale italiano (1913-1943)
Titolo | Raccontare l’Oltremare. Storia del romanzo coloniale italiano (1913-1943) |
Autore | Francesco Casales |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Quaderni di storia |
Editore | Le Monnier |
Formato |
![]() |
Pagine | 328 |
Pubblicazione | 09/2023 |
ISBN | 9788800863872 |
Libri dello stesso autore
Conflicting subjects. Between clash and recognition
Luca Bellia, Francesco Casales, Enrico Ciappi, Carlotta Marchi
Pavia University Press
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00