Sui giganti di Mont'e Prama rinvenuti nel territorio di Cabras si è parlato e si è scritto moltissimo sia dal punto di vista archeologico, che iconografico, che archeometrico e del restauro: ma poco o niente si è detto del contesto storico-politico in cui sono collocabili, nonostante costituiscano l'unica testimonianza scultorea megalitica finora rinvenuta dell'affascinante civiltà nuragica. Francesco Cesare Casula, illustre storico e illustre cabrarese, propone qui la sua versione e interpretazione delle vicende che hanno dato vita agli ormai famosissimi giganti.
- Home
- Studi e monumenti
- I giganti di «Mont'e Prama» nella storia
I giganti di «Mont'e Prama» nella storia
| Titolo | I giganti di «Mont'e Prama» nella storia |
| Autore | Francesco Cesare Casùla |
| Collana | Studi e monumenti |
| Editore | Carlo Delfino Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 48 |
| Pubblicazione | 06/2021 |
| ISBN | 9788893611299 |
Libri dello stesso autore
Breve storia d'Italia. Dal Regno alla Repubblica (1861-1946)
Francesco Cesare Casùla
Carlo Delfino Editore
€20,00
L'altra faccia della storia. Il pensiero di uno storico nei giornali sardi
Francesco Cesare Casùla
Carlo Delfino Editore
€20,00
Controstoria della Sardegna. Dalla civiltà nuragica al dominio spagnolo
Francesco Cesare Casùla
Grafica del Parteolla
€26,00

