L'insegnamento della lingua sarda nelle scuole di ogni ordine e grado non è più dilazionabile. È questo il messaggio fondamentale che con questo volume lancia Francesco Casula, confortato in questa sua tesi dai circa 40 anni di docenza nei Licei e negli Istituti superiori. In sintonia con pedagogisti, linguisti, glottologi, psicologi e persino psicoanalisti e psichiatri secondo cui la presenza della lingua materna - e della cultura locale- nel curriculum scolastico si configurano non come un fatto increscioso da correggere e controllare ma come elementi indispensabili di arricchimento, di addizione e non di sottrazione, che non "disturbano" anzi favoriscono lo sviluppo comunicativo degli studenti perché agiscono positivamente nelle psicodinamiche dello sviluppo.
- Home
- La lingua sarda e l'insegnamento a scuola. La legislazione europea, italiana e sarda a tutela delle minoranze linguistiche
La lingua sarda e l'insegnamento a scuola. La legislazione europea, italiana e sarda a tutela delle minoranze linguistiche
| Titolo | La lingua sarda e l'insegnamento a scuola. La legislazione europea, italiana e sarda a tutela delle minoranze linguistiche |
| Autore | Francesco Cesare Casùla |
| Editore | Alfa Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 01/2010 |
| ISBN | 9788885995512 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Breve storia d'Italia. Dal Regno alla Repubblica (1861-1946)
Francesco Cesare Casùla
Carlo Delfino Editore
€20,00
L'altra faccia della storia. Il pensiero di uno storico nei giornali sardi
Francesco Cesare Casùla
Carlo Delfino Editore
€20,00
Controstoria della Sardegna. Dalla civiltà nuragica al dominio spagnolo
Francesco Cesare Casùla
Grafica del Parteolla
€26,00

