Non è un libro illustrato ma alla fine contiene otto pagine che mostrano alcune copertine e personaggi citati all'interno del libro. Francesco Ciaponi, il massimo esperto in Italia sul mondo delle fanzine, esplora un fenomeno spesso emarginato dal dibattito culturale e colpevolmente tralasciato dagli studiosi della comunicazione. L’analisi si sviluppa attraverso due differenti binari che indagano il corposo e variegato contesto fanzinaro. La prima parte delinea il percorso storico-evolutivo dell’oggetto fanzine. Quando e dove nascono le fanzine? Cosa sono? E perché si chiamano in questo modo? Quali sono gli snodi principali della loro storia che ormai può definirsi centenaria? Chi sono i personaggi grazie ai quali si è sviluppato questo mondo alternativo? La seconda parte fa un passo in avanti, andando in questo modo ad analizzare la fanzine da un punto di vista comunicativo, con l’obiettivo di individuare i punti salienti che fanno di un prodotto emerso da una sottocultura, un medium che ha avuto la capacità di anticipare fenomeni e processi che invece vengono attribuiti erroneamente ai media digitali. Da quest’ultima tesi si diramano infine differenti livelli di approfondimento per fare luce sui rapporti dinamici ma profondamente simbiotici che tengono insieme il medium fanzine con molti dei nuovi media contemporanei.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Fanzine culture. Ciò che viviamo in rete era già nella carta
Fanzine culture. Ciò che viviamo in rete era già nella carta
Titolo | Fanzine culture. Ciò che viviamo in rete era già nella carta |
Autore | Francesco Ciaponi |
Prefazione | Alberto Forni |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Flacowski |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9791280413352 |
Libri dello stesso autore
Fenomenologia dell'editoria indipendente. Un'analisi storica della stampa libera dal Novecento a oggi
Francesco Ciaponi
Autopubblicato
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50