L'opera di Platone, che ha sempre avuto un ruolo centrale tra i cultori dell'esoterismo occidentale, ha recentemente richiamato l'attenzione della scuola di Tubinga-Milano per le cosiddette "dottrine non scritte", cui si attribuisce una natura esoterica. Tuttavia non sempre si ha piena consapevolezza di cosa sia stato storicamente l'esoterismo. In questo saggio, dopo una presentazione di tale tema alla luce delle più aggiornate ricerche, si analizza in che senso esso possa essere proprio di Platone. Si sostiene che non è possibile intendere l'esoterismo platonico come una sorta di dottrina protologica dei primi principi, bensì si deve parlare di una via simbolico-anagogica che di fatto recupera l'esperienza misterica della religione tradizionale, che viene inquadrata e regimentata all'interno di un discorso filosofico. Per cui si conclude infine che Platone risulta centrale nella cultura europea perché ha congiunto insieme tre fondamentali suoi aspetti: la dimensione dialettico-argomentativa, con ciò fondando il canone occidentale della filosofia; l'aspetto allegorico-narrativo, dando espressione nel racconto del mito alla dimensione popolare della religiosità; infine quello esoterico-iniziatico, depositato nell'insegnamento orale delle dottrine non scritte e che è tipico della gnosi e che punta alla elevazione spirituale e alla contemplazione del Vero nella sua dimensione di ineffabilità.
- Home
- Punto luce
- Platone e l'esoterismo
Platone e l'esoterismo
Titolo | Platone e l'esoterismo |
Autore | Francesco Coniglione |
Collana | Punto luce, 4 |
Editore | Tipheret |
Formato |
![]() |
Pagine | 86 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788864963518 |
Libri dello stesso autore
Manuale di base di storia della filosofia. Autori, indirizzi, problemi
Francesco Coniglione, Michele Lenoci, Giovanni Mari
Firenze University Press
€18,50
€12,00
Lontano da Popper. L'epistemologia post-positivista e le metamorfosi della razionalità scientifica
Francesco Coniglione
Edizioni ETS
€45,00
€25,00
Il mito tra filosofia e scienza. Temi e prospettive dall'antichità a oggi
Giacomo Borbone, R. Loredana Cardullo, Emanuele Coco, Francesco Coniglione, Chiara Militello, Salvatore Vasta
Malcor D'
€30,00
€30,00
I limiti naturali della conoscenza. Storia e prospettive di un dialogo tra filosofia e biologia
Emanuele Coco, Francesco Coniglione, Salvatore Vasta
Malcor D'
€30,00