Quando, nel 1938, Enrico Fermi riparò negli Stati Uniti, aveva alle spalle un'attività scientifica straordinariamente ricca ed eclettica. Nel 1926, quando, a 25 anni, divenne professore di fisica teorica nell'Istituto di via Panisperna a Roma, Fermi aveva già al suo attivo alcuni contributi rilevanti allo studio della relatività e alla fisica quantistica. Negli anni successivi la fisica nucleare sarebbe diventata il suo principale interesse. Gli anni della sua formazione sono al centro di questo volume, affascinante biografia intellettuale di una delle figure cardine della scienza contemporanea.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Enrico Fermi. Gli anni italiani
Enrico Fermi. Gli anni italiani
Titolo | Enrico Fermi. Gli anni italiani |
Autori | Francesco Cordella, Alberto De Gregorio, Fabio Sebastiani |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Saggi. Storia |
Editore | Editori Riuniti |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9788835982180 |
Libri dello stesso autore
Enrico Fermi. Gli anni italiani
Francesco Cordella, Alberto De Gregorio, Fabio Sebastiani
Editori Riuniti
€18,08
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90