«La meditazione e il silenzio, sono elemento fondamentale costituente di questi versi, in cui ogni parola sembra scolpita con adamantina nitidezza in un materiale duro ma splendente, incorruttibile e sano; un silenzio e un isolamento che possono talora incutere timore, un timore che nasce dal confronto con ciò che ancora si conserva inespresso, irrisolto.» Maria Palladino «Che cosa distingue i poeti se non come dato fondamentale il lessico? Può darsi il cemento linguistico che tiene la struttura e le conferisce un senso, ancor prima di un significato, ponendosi talora come elemento visivo; da qui la duplice dimensione della poesia, la cui enunciazione fonica rappresenta la relazione per così dire impalpabile e sovente non riconducibile a una determinata forma. In Dessì quest'ultimo requisito si sviluppa e si organizza in diversi strati.» Luciano Nanni
Il silenzio e la voce
Titolo | Il silenzio e la voce |
Autore | Francesco Dessì |
Collana | Poesia |
Editore | CLEUP |
Formato |
![]() |
Pagine | 62 |
Pubblicazione | 02/2020 |
ISBN | 9788854951730 |
€15,00
0 copie in libreria