"Il medico, nella fase delicata del rapporto con "l'altro", deve sollevare, togliere la maschera, il manto dell'investitura e mischiarsi con "l'altro" che è poi lui stesso. Rischiare con lui. Togliere, a sé per trasferire al rapporto. Scrivere il romanzo con "l'altro" di quel momento. Raccontare di sé, delle proprie debolezze. Aumentando così la forza di etrambi. Cercare di rompere la verticalizzazione della propria specialistica, della propria branca di appartenenza, per scendere in un'apertura orizzontale, fatta di conoscenze interdisciplinari. La medicina così si apre. Si allontana da un pericoloso dogmatismo e si pone in posizione di medianità tra curiosità e dubbio." (dalla conclusione)
- Home
- Aspettando Ippocrate. Verso la medicina totale
Aspettando Ippocrate. Verso la medicina totale
Titolo | Aspettando Ippocrate. Verso la medicina totale |
Autore | Francesco E. Negro |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 106 |
Pubblicazione | 03/2000 |
ISBN | 9788846420534 |
Libri dello stesso autore
Bibliografia della medicina omeopatica italiana dal 1822 al 1939-Bibliography of homeopathic medicine in Italy from 1822 to 1939
Francesco E. Negro, Antonio Negro
Il Formichiere
€20,00
Omeopatia in giallo. Delitti e misteri da Hahnemann ai giorni nostri
Francesco E. Negro
Franco Angeli
€19,00
La scienza dell'incertezza. Dialogo sulle applicazioni della statistica in medicina
Francesco E. Negro, Stefano Pisani
Franco Angeli
€21,00