6 aprile 2009, un terremoto colpisce L'Aquila e una cinquantina di comuni della provincia. Muoiono 308 persone. Per la prima volta nella storia recente delle catastrofi italiane, un sisma investe una città capoluogo, con settantamila abitanti e un centro storico molto esteso (160 ettari) e ancora vitale, che ospitava le principali funzioni cittadine (politiche, amministrative, giudiziarie, economiche) oltre a un'università con venticinquemila studenti, seimila dei quali residenti. Francesco Erbani racconta storie, dà voce a molti protagonisti, indaga su vicende note e meno note, dà conto delle inchieste giudiziarie, scava sotto la superficie della cronaca, analizza i meccanismi dell'informazione, esamina criticamente il periodo dell'emergenza e, soprattutto, le scelte proposte per la ricostruzione e i modi in cui questa si sta attuando. Attraverso la raccolta di dati e le interpretazioni di alcuni esperti, l'inchiesta di Francesco Erbani risponde ad alcune domande che vanno al di là della vicenda specifica e investono il senso della rappresentanza politica. Quanto gli insediamenti nel futuro? Quali saranno i costi, economici e umani di una polverizzazione urbana così accentuata, per nulla mitigata da un centro storico ridotto a un fantasma? Quale è la prospettiva per una città che teme di perdere le caratteristiche di urbanità e diventare un aggregato edilizio, una non-città? La costruzione di new town ha funzionato?
- Home
- Saggi tascabili Laterza
- Il disastro. L'Aquila dopo il terremoto: le scelte e le colpe
Il disastro. L'Aquila dopo il terremoto: le scelte e le colpe
Titolo | Il disastro. L'Aquila dopo il terremoto: le scelte e le colpe |
Autore | Francesco Erbani |
Collana | Saggi tascabili Laterza, 341 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 164 |
Pubblicazione | 09/2010 |
ISBN | 9788842094111 |
Libri dello stesso autore
Lo stato dell'arte. Reportage tra vizi, virtù e gestione politica dei beni culturali
Francesco Erbani
Manni
€16,00
Roma disfatta. Perché la Capitale non è più una città e cosa fare per ridarle una dimensione pubblica
Francesco Erbani, Vezio De Lucia
Castelvecchi
€16,50
Antonio Cederna. Una vita per la città, il paesaggio, la bellezza
Francesco Erbani
Corte del Fontego
€12,00