Nel 1866 la Société de Linguistique de Paris vietò con un editto qualsiasi comunicazione relativa al tema dell'origine del linguaggio. Per quanto gli studi sulla comunicazione umana abbiano conseguito successi enormi, le resistenze e i sospetti di molti studiosi contemporanei nei confronti del tema continuano, così come la diffidenza degli studiosi di stampo umanista nei confronti dell'evoluzionismo darwiniano. I successi conseguiti di recente nell'analisi dei rapporti tra linguaggio ed evoluzione, tuttavia, aprono la strada a un radicale cambiamento di prospettiva. Indagare l'origine del linguaggio in un'ottica darwiniana significa analizzare il problema nei termini delle abilità di base già presenti in altri animali o nelle altre specie di ominidi che hanno segnato il percorso evolutivo dell'Homo sapiens. Le fasi iniziali della comunicazione umana sono governate da abilità cognitive in grado di "radicare" fortemente gli organismi all'ambiente in cui vivono. Tra queste emerge in primo piano la capacità di "navigare" - di orientarsi e di dirigersi verso una meta - nello spazio. Una capacità del genere, come mostrano i dati sperimentali relativi alla patologia del linguaggio, è fortemente legata alla costruzione del "filo del discorso", il tratto essenziale degli scambi comunicativi degli individui della nostra specie.
- Home
- Universale Laterza
- Alle origini del linguaggio umano. Il punto di vista evoluzionistico
Alle origini del linguaggio umano. Il punto di vista evoluzionistico
| Titolo | Alle origini del linguaggio umano. Il punto di vista evoluzionistico |
| Autore | Francesco Ferretti |
| Collana | Universale Laterza, 909 |
| Editore | Laterza |
| Formato |
|
| Pagine | 181 |
| Pubblicazione | 11/2010 |
| Numero edizione | 3 |
| ISBN | 9788842094661 |
Libri dello stesso autore
L'istinto persuasivo. Come e perché gli umani hanno iniziato a raccontare storie
Francesco Ferretti
Carocci
€23,00
La facoltà di linguaggio. Determinanti biologiche e variabilità culturali
Francesco Ferretti
Carocci
€14,00
La retorica e le idee. Andrea Battistini oltre i confini dell'italianistica
Francesco Ferretti, Giuseppe Ledda
Il Mulino
€28,00
Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
Francesco Ferretti
Il Mulino
€30,00
Dalla comunicazione al linguaggio. Scimmie, ominidi e umani in una prospettiva darwiniana
Francesco Ferretti, Ines Adornetti
Mondadori Università
€18,90
Narratore notturno. Aspetti del racconto nella Gerusalemme liberata
Francesco Ferretti
Pacini Editore
€25,00

