Come si diventa mistici? Per rispondere alla domanda questo libro paragona due casi opposti, eppure legati da molte analogie: quella del filosofo Ludwig Wittgenstein e del frate cappuccino Pio da Pietrelcina. Lontani per estrazione sociale, ambiente culturale e convinzioni religiose, i due svilupparono un’interpretazione mistica del mondo della propria esperienza negli anni della formazione reagendo in tal modo a una crisi del senso della propria esperienza quotidiana, al problema della teodicea, al periodico assentarsi di Dio. Soffermandosi sul dolore, la malattia e l’angoscia come caratterizzazione spirituale del percorso di entrambi, il loro corpo diviene così un laboratorio d’esperienza del divino; laddove la scrittura si fa strumento di indagine e di costruzione del senso del sacro.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Apprendisti mistici: Padre Pio e Ludwig Wittgenstein
Apprendisti mistici: Padre Pio e Ludwig Wittgenstein
| Titolo | Apprendisti mistici: Padre Pio e Ludwig Wittgenstein |
| Autore | Francesco Galofaro |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Spiritualità senza Dio? |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 124 |
| Pubblicazione | 05/2022 |
| ISBN | 9788857588568 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

