La frontiera. La frontiera è un luogo fisico, circoscritto, una zona nevralgica che brucia di incontri e scontri fra popoli, ambizioni, orgoglio e paura. Al tempo stesso rappresenta nella mente dell’uomo un argine profondo alle sue reali pulsioni, un limite talvolta impossibile da superare. È proprio la frontiera il filo (spinato) che lega questi racconti gremiti di orrore e umanità. Una “Povera patria” fatta di scoperte e sofferenza, “La valigia” di un soldato divorato dall’odio che non comprende il suo vero ruolo, un uomo, “D.”, che deve fare i conti con i sanguinosi fantasmi del suo passato, un contadino ceceno che non si arrende a cedere la sua “Terra”, un direttore di banca pronto a tutto pur di conquistare una donna conosciuta al mare. Tanti protagonisti che non riescono a trovare un confine, una frontiera, alle emozioni che li dominano. Tanti protagonisti che, semplicemente, non riescono a trovare loro stessi.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Appunti di frontiera
Appunti di frontiera
Titolo | Appunti di frontiera |
Autore | Francesco Langianni |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Porto Seguro |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788832021738 |