Carlo di S. Pasquale (1818-1878) fu uno dei protagonisti dell'ultima stagione dell'alcantarismo italiano. Umile terziario di convento, incarnò l'autentico spirito serafico con una vita improntata alla povertà, penitenza e amore misericordioso verso il prossimo. Travolto dalla bufera delle leggi eversive postunitarie, fu costretto ad abbandonare il chiostro e a rientrare nel paese natale, dove si fece tutto a tutti con un diuturno apostolato di carità. Favorito da doni mistici, si spense acclamato quale santo e tale è ancora oggi riguardato dai numerosi fedeli che accorrono al suo sepolcro. Basata su documenti d'archivio, Seraphica charitas ricostruisce le vicende tanto umane quanto interiori di questo seguace del Poverello e offre in tal modo al lettore un valido aiuto per scoprire una meravigliosa figura di fedele testimone cristiano tra quegli innumerevoli uomini e donne che "hanno fatto della misericordia la loro missione di vita" (Papa Francesco, Misericordiae vultus 24).
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Serephica charitas. Note storico-critiche sull'alcantarino Carlo di S.Pasquale (1818-1878)
Serephica charitas. Note storico-critiche sull'alcantarino Carlo di S.Pasquale (1818-1878)
in uscita
Titolo | Serephica charitas. Note storico-critiche sull'alcantarino Carlo di S.Pasquale (1818-1878) |
Autore | Francesco Lepore |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Libreria Editrice Vaticana |
Formato |
![]() |
ISBN | 9788820997687 |
€12,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
Il delitto di Giarre. 1980: un «caso insoluto» e le battaglie del movimento LGBT+ in Italia
Francesco Lepore
Rizzoli
€13,00
Il delitto di Giarre. 1980: un «caso insoluto» e le battaglie del movimento LGBT+ in Italia
Francesco Lepore
Rizzoli
€17,00
€17,50
Il sermone in festivitate sanctae Mariae reginae coeli di Davide di Benevento (sec. VIII ex.)
Francesco Lepore
Pontificia Academia Mariana
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90