Il Novecento è stato il secolo in cui il culto della fanciullezza si è radicalizzato: gli adulti sono stati indotti a conservare la propria giovinezza, a "pensare giovane", il fanciullo è stato imposto come paradigma di un essere ideale e l'immaturità è diventata la malattia estrema del mondo occidentale. Da "Peter Pan" a "Lolita", dal "Giovane Holden" a "Il sorpasso" e a Fellini, un'analisi della decadenza del mondo occidentale dominato dal mito dannoso del ritorno all'innocenza infantile. Un mondo racchiuso nell'immagine dell'ultima scena di "Full Metal Jacket", nel plotone di marines che, dopo l'ennesimo massacro, torna alla base cantando l'inno di Topolino. Un'immagine paradossale, ma fino a un certo punto.
- Home
- Einaudi tascabili. Saggi
- Immaturità. La malattia del nostro tempo
Immaturità. La malattia del nostro tempo
| Titolo | Immaturità. La malattia del nostro tempo |
| Autore | Francesco M. Cataluccio |
| Collana | Einaudi tascabili. Saggi |
| Editore | Einaudi |
| Formato |
|
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 03/2014 |
| ISBN | 9788806219864 |
€12,50
Libri dello stesso autore
Milano
Marco Balzano, Francesco M. Cataluccio, Neige De Benedetti, Paolo Di Stefano, Giorgio Fontana, Helena Janeczek
Sellerio Editore Palermo
€13,00

