Perché un funzionario e dirigente del più grande partito comunista d'Occidente, come Walter Veltroni, dichiara di non essere mai stato comunista e di non credere nei partiti politici? Come mai questo politico riesce a diventare il primo leader del Partito Democratico, acclamato da un plebiscito nelle primarie? Perché, in seguito, è stato così pesantemente sconfitto? II libro prova a rispondere a questi e altri interrogativi ricostruendo, secondo una prospettiva socio-politologica, la biografia di Walter Veltroni, la sua formazione come leader attraverso il rapporto con le Istituzioni, il percorso di carriera, la cultura politica, l'immagine pubblica. Dai tempi della FGCI romana alla direzione de "l'Unità", passando per il forte legame col gruppo dirigente del PCI di Achille Occhetto, per poi arrivare agli anni dell'Ulivo, della segreteria dei DS, del sindaco della Capitale, fino alle recenti vicende del Partito Democratico. Consacrato come grande leader prima, ritenuto il maggior artefice della sconfitta poi. Cos'ha rappresentato realmente Walter Veltroni nella recente storia della sinistra postcomunista italiana?
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Walter Veltroni. Una biografia sociologica
Walter Veltroni. Una biografia sociologica
Titolo | Walter Veltroni. Una biografia sociologica |
Autore | Francesco Marchianò |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Saggi |
Editore | Futura Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 230 |
Pubblicazione | 10/2011 |
ISBN | 9788823016392 |
€14,00
Libri dello stesso autore
L'adozione una risorsa inaspettata. Dall'esperienza dei gruppi strumenti per il sostegno delle famiglie
Anna Guerrieri, Francesco Marchianò
Edizioni ETS
€13,00
€16,00
Giovanni Goria: il rigore e lo slancio di un politico innovatore
Francesco Marchianò, Paolo Giaccone
Marsilio
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90