In epoca medioevale l'apocrisario era un ambasciatore inviato dal papa per assolvere a compiti di particolare importanza presso la corte imperiale, o presso la curia pontificia; un ecclesiastico il cui ruolo principale era quello di fungere da mediatore tra la Chiesa e l'Impero. Il sacerdote agisce come Alter Christus in nome della croce perché Gesù Cristo è il "sovrano senza orpelli", il Crocifisso che ha redento il mondo con innocente silenzio. Oggi, come duemila anni fa, la Chiesa invia i suoi apocrisari per il mondo, a mediare, come una scala posta tra il cielo e la terra, tra la comunità dei credenti - la Chiesa - e il mondo, per proclamare come messaggero di lieto annunzio che la croce è il vessillo dell'Imperatore discreto e silente, ma realmente vivente e presente nella storia. Senza la croce il sacerdote non potrebbe offrire il sacrificio a nome del sacerdozio di Cristo; senza la croce il sacerdote non potrebbe porsi al capezzale di un volto che va spegnendosi per rimettere i suoi peccati.
- Home
- Apocrisari della croce
Apocrisari della croce
| Titolo | Apocrisari della croce |
| Autore | Francesco Marino |
| Editore | Edizioni del Faro |
| Formato |
|
| Pagine | 75 |
| Pubblicazione | 01/2012 |
| ISBN | 9788865371251 |
€10,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Scelti per te. Come gli algoritmi governano la nostra vita e cosa possiamo fare per difenderci
Francesco Marino
Castelvecchi
€14,50
Il piacere di esserci. Perché vivere è più che stare al mondo
Francesco Marino
UNINT University Press
€18,00

