Sono passioni dirompenti, quelle che animano gli anni d'oro, fervidi e creativi, di Francesco Nuti, regista e attore che ci ha incantato per oltre due decenni con i suoi film. Donne bellissime, ma anche calcio (che lo ha portato persino nella Nazionale Under 14), naturalmente biliardo, e soprattutto cinema, voglia di inventarsi storie per far ridere, immalinconire, commuovere, e di nuovo ridere. Dopo un periodo di malattia, oggi Nuti desidera finalmente ritornare a parlare al suo pubblico e lo fa con questa autobiografia scritta in lingua fiorentina d.o.p., dove si racconta "a braccio, anzi a bracciate, improvvisando con la memoria, che a me piace così". È un libro a lungo meditato, che nasce da appunti buttati giù nel tempo e di recente integrati da Francesco, con l'aiuto del fratello Giovanni, per restituire ai lettori le emozioni più importanti della propria vita. Si parte dal cuore della Toscana, Firenze e Narnali, contrada allegra e burlona che abbiamo conosciuto in diversi film; si passa per le esperienze di teatro con i Giancattivi e di tv con Non Stop, per approdare agli anni rutilanti del successo, quando Nuti era osannato dal pubblico e in diretta concorrenza con l'altra star dell'epoca, Massimo Troisi. Anni scroscianti di applausi, baciati da amori e amorazzi, benedetti dai record di incasso, ma anche venati dall'insinuarsi di sentimenti oscuri, come dal presagio di un declino.	 
			
    
    
    - Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Sono un bravo ragazzo. Andata, caduta e ritorno
Sono un bravo ragazzo. Andata, caduta e ritorno
| Titolo | Sono un bravo ragazzo. Andata, caduta e ritorno | 
| Autore | Francesco Nuti | 
| Curatore | Giovanni Nuti | 
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali | 
| Collana | Varia | 
| Editore | Rizzoli | 
| Formato |  Libro: Libro rilegato | 
| Pagine | 206 | 
| Pubblicazione | 09/2011 | 
| ISBN | 9788817051330 | 
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
												
																																														€16,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
												
																																														€18,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
												
																																														€16,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
												
																																														€19,90
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														
