La collana "Le Musifiabe" è una raccolta di fiabe musicali destinata ai fanciulli di età compresa fra i 3 ed i 6 anni, e a chiunque voglia arricchire il proprio patrimonio didattico musicale. La collana "Le Musifiabe" nasce come strumento didattico di un macro progetto chiamato "Crescendo, nati per essere suono" ideato dal M° Francesco Parente e sperimentato presso la scuola di Musica Officina Musicale 52 di Brienza, al fine di diffondere la cultura musicale in tutti i gradi scolastici partendo dalla scuola dell'Infanzia fino a giungere ai Licei Musicali, Conservatori e Istituti Musicali Pareggiati. "Crescendo" intende accompagnare l'allievo nei suoi studi attraverso giochi musicali che lo aiutino ad apprendere nozioni teoriche e tecniche in modo ludico e allo stesso tempo favorire lo sviluppo di processi cognitivi. E' ormai noto che lo studio della musica e nello specifico la pratica strumentale favoriscono lo sviluppo di determinate aree cerebrali destinate ai processi uditivi e sensoriali, ma anche aree destinate ai processi funzionali alla logica ed all'area linguistica. La collana "Le Musifiabe" è composta da quattro fiabe: "Il grande libro della musica; Ritmopoli; Cantopoli; Strumentopoli. Età di lettura: da 3 anni.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Il grande libro della musica
Il grande libro della musica
| Titolo | Il grande libro della musica |
| Autore | Francesco Parente |
| Illustratore | Dina Scelzo |
| Argomento | Bambini e ragazzi Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce |
| Collana | Le musifiabe, 1 |
| Editore | Et Cetera |
| Formato |
|
| Pagine | 44 |
| Pubblicazione | 06/2020 |
| ISBN | 9788894125054 |
Libri dello stesso autore
La lezione di violoncello. Metodologia dell'insegnamento strumentale, metodi e metodologia applicata
Francesco Parente
Et Cetera
€20,00

