Oggi affermare che viviamo immersi nella tecnologia sembra quasi una banalità. Ma sappiamo davvero di cosa stiamo parlando, oppure pensiamo allo smartphone, alla Apple TV e al computer? Attraverso un dialogo fitto tra le scienze cognitive più rigorose e d'avanguardia e gli studi di Marshall McLuhan, ma anche il movimento cyborg, le serie tv e il cinema, le sostanze psichedeliche e la bioelettricità, Francesco Parisi offre una lettura originale di una parola così comune da essere stata quasi svuotata di senso. La tecnologia non è solo qualcosa che usiamo, ma è qualcosa che siamo, un processo essenziale e costitutivo del nostro stare al mondo e della nostra storia evolutiva. Inoltre le tecnologie producono sull'uomo effetti di ritorno che modificano le condizioni di partenza; realizziamo sempre nuove tecnologie perché ad essere costantemente rinnovati siamo noi.
- Home
- Saggistica
- La tecnologia che siamo
La tecnologia che siamo
Titolo | La tecnologia che siamo |
Autore | Francesco Parisi |
Collana | Saggistica |
Editore | Codice |
Formato |
![]() |
Pagine | 226 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788875788452 |
Libri dello stesso autore
Preraffaelliti. Rinascimento moderno. Catalogo della mostra (Forlì, 24 febbraio-30 giugno 2024)
Dario Cimorelli Editore
€39,00
€36,00
€34,00
Paradigmi della cognizione incarnata ed enattiva. Elementi di filosofia della mente
Shaun Gallagher
Mimesis
€14,00