L’economia della collaborazione – che il volume illustra in modo esaustivo ‒ fa riferimento ad una modalità di organizzazione della produzione, della distribuzione e del consumo di beni e servizi, individuali e collettivi, basata su relazioni di tipo cooperativo. Si tratta di nuovi modi di coordinare le attività economiche nell’epoca della digitalizzazione, in cui l’apertura verso l’esterno, il decentramento e le relazioni orizzontali, peer-to-peer, giocano un ruolo più importante che in passato, talvolta integrando, altre volte sostituendo, le strategie di azione fondate sulla gerarchia e la concorrenza di mercato.
- Home
- Itinerari. Sociologia
- L'economia della collaborazione. Le nuove piattaforme digitali della produzione e del consumo
L'economia della collaborazione. Le nuove piattaforme digitali della produzione e del consumo
Titolo | L'economia della collaborazione. Le nuove piattaforme digitali della produzione e del consumo |
Autori | Francesco Ramella, Cecilia Manzo |
Collana | Itinerari. Sociologia |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 245 |
Pubblicazione | 07/2019 |
ISBN | 9788815284662 |
Libri dello stesso autore
L'ultimo treno. Carissime ferrovie: costi per tutti, benefici per pochi
Marco Ponti, Francesco Ramella
PaperFIRST
€12,00
L'arbitrio del principe. Sperperi e abusi nel settore dei trasporti. Che fare?
Marco Ponti, Stefano Moroni, Francesco Ramella
IBL Libri
€15,00
Governare città. Beni collettivi e politiche metropolitane
Fortunata Piselli, Luigi Burroni, Francesco Ramella
Donzelli
€20,00
Patti territoriali. Lezioni per lo sviluppo
Piera Magnatti, Francesco Ramella, Carlo Triglia, Gianfranco Viesti
Il Mulino
€15,00
Politiche per i giovani. L'esperienza delle Marche
Claudio Baraldi, Francesco Ramella
Meridiana Libri
€19,63
Democrazia plebiscitaria, democrazia deliberativa. La governance municipale nelle Marche
Francesco Ramella
Rubbettino
€10,00
Cultura e sviluppo. L'associazionismo nel Mezzogiorno
Ilvo Diamanti, Carlo Trigilia, Francesco Ramella
Meridiana Libri
€20,66