Il titolo è una frase di Ezechiele (3,1) ripresa in Apocalisse 10,9. Il libro è il frutto di una pluridecennale esperienza di predicazione “sul campo”, cioè non dal pulpito, che ha preso anche le forme di corso di teologia spirituale alla Pontificia università Gregoriana e di lezioni guidate durante viaggi in Terra Santa. Il volume è diviso in due parti: un racconto biblico e una «lectio», entrambe narrazioni fatte da credenti che parlano all’interno della grande tradizione spirituale d’Israele e della Chiesa cristiana, leggendo la Bibbia non secondo i moderni metodi storico-critici o letterari, ma “come un insieme di testimonianze di una stessa grande tradizione” ( Pontificia Commissione biblica, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, 1.C). Caratteri salienti di questa lettura spirituale a quattro mani sono l’esperienza continua della memoria, per svelare il senso di un cammino che in parte è già stato percorso dalla storia e in parte resta da percorrere, e l’assunzione di responsabilità verso il presente, quello del singolo, della famiglia, della società, delle condizioni umane generali di oggi. Il progetto è quello di insegnare, raddrizzare, educare alla giustizia di Dio, affinché in noi e negli altri l’uomo e la donna di Dio siano messi a punto e preparati a ogni opera buona (2Tm 3,16-17). Le meditazioni qui raccolte si possono disporre in un trittico, Creazione - Alleanza - Escatologia: su questi tre cardini dell’esperienza cristiana di sempre si articolano l’excursus e le risposte conclusive. La narrazione e la «lectio» sono state proposte alle comunità ebreo-cristiane di Israele, tenendo conto quindi dell’inculturazione del messaggio evangelico nel contesto giudeo-cristiano di oggi. Vanno lette tenendo costantemente la Bibbia aperta.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Prendi il libro e mangia!. Volume Vol. 1
Prendi il libro e mangia!. Volume Vol. 1
| Titolo | Prendi il libro e mangia!. Volume Vol. 1 |
| Volume | Vol. 1 - Dalla creazione alla terra promessa |
| Autori | Francesco Rossi De Gasperis, Antonella Carfagna |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Lettura pastorale della Bibbia, 64 |
| Editore | EDB |
| Formato |
|
| Pagine | 392 |
| Pubblicazione | 01/1998 |
| ISBN | 9788810211014 |
Libri dello stesso autore
Io sono la risurrezione e la vita. Lectio sui Vangeli della Pasqua
Francesco Rossi De Gasperis
Ancora
€14,00
Alla ricerca della nostra strada. Riflessioni spirituali per ogni tempo
Francesco Rossi De Gasperis
Ancora
€13,00
La corsa che ci è proposta. La canzone biblica di Dio per le donne e gli uomini della storia
Francesco Rossi De Gasperis
Il Pozzo di Giacobbe
€24,00
Un pellegrino che «comincia da Gerusalemme». Esercizi spirituali sull'Autobiografia di Ignazio di Loyola con riferimenti al Cammino dell'uomo di Martin Buber
Francesco Rossi De Gasperis
Paoline Editoriale Libri
€23,00
La corsa che ci sta davanti. La canzone biblica di Dio per le donne e gli uomini della storia
Francesco Rossi De Gasperis
Pardes Edizioni
€16,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

