"Febronia è passata di qui" di Francesco Saporito è un inno alla vita scritto da un uomo malato di SLA che comunica attraverso i movimenti degli occhi. Nonostante la sua condizione, l'autore narra una storia autobiografica gioiosa, arguta e poetica. La prefazione di Simonetta Agnello Hornby introduce il lettore a un viaggio nel mondo della disabilità, affrontato con gentilezza e ironia, senza auto-commiserazione. Il libro è una profonda esplorazione dell'animo dei siciliani, arricchita da descrizioni vivaci dei personaggi e da riflessioni sulla vita, la morte e la quotidianità. La narrazione si snoda attraverso i ricordi d'infanzia dell'autore in Sicilia, incentrandosi sul rapporto con Tano, un ragazzo affetto da una disabilità che lo rende un personaggio enigmatico e perspicace. Tano, nonostante la sua condizione, si rivela un osservatore acuto della realtà, capace di cogliere inganni e verità nascoste. Il libro è un affresco della vita di paese in Sicilia, tra riti quotidiani, tradizioni, pettegolezzi e momenti di solidarietà. L'autore riflette sulla relatività del tempo, sulla memoria e su come le esperienze passate, anche le più dolorose, forgino l'individuo. La SLA, la malattia che affligge l'autore, diventa un mezzo per una nuova percezione della vita, un'opportunità per completarsi e per trovare equilibrio e pace interiore, proprio come Tano trovava la sua serenità nel suo mondo interiore. La storia si conclude con una riflessione profonda sulla fede, sul destino e sull'inesorabile scorrere del tempo, lasciando al lettore un messaggio di speranza e resilienza.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Febronia è passata di qui
Febronia è passata di qui
Titolo | Febronia è passata di qui |
Autore | Francesco Saporito |
Prefazione | Simonetta Agnello Hornby |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Biblioteca Apalós, 10 |
Editore | Apalòs |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 11/2025 |
ISBN | 9791281976139 |