L’agile libro di Trincia offre una lettura imprevedibile del pensiero etico di quattro grandi filosofi della contemporaneità e modernità – Edmund Husserl, Jean-Jacques Rousseau, Leo Strauss e Emmauel Lévinas –, con l’intento di far emergere trasversalmente l’interpretazione dei valori, assunti come nucleo centrale di un’etica normativa, quali entità sottratte e da sottrarre alla cattura storicistica e alla comprensione relativistica. Criticando la riduzione della filosofia a filosofia politica, Trincia intende far emergere l’assolutezza dei valori come nucleo di una comprensione filosofica tout-court degli esseri umani agenti nel mondo, in cui le domande fondamentali su giustizia, libertà, bontà, autonomia non vengano annullate nelle risposte volta per volta culturalmente variabili e storicamente determinate, ma restino attive nella loro interrogazione filosofica fondamentale.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Valori. Tra Husserl, Rousseau, Strauss e Lévinas
Valori. Tra Husserl, Rousseau, Strauss e Lévinas
| Titolo | Valori. Tra Husserl, Rousseau, Strauss e Lévinas |
| Autore | Francesco Saverio Trincia |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Umweg, 15 |
| Editore | Inschibboleth |
| Formato |
|
| Pagine | 194 |
| Pubblicazione | 03/2024 |
| ISBN | 9788855294706 |
Libri dello stesso autore
Per una fenomenologia della passività. Osservazioni comparative su logica e fondazione passiva in Husserl
Francesco Saverio Trincia
Inschibboleth
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

