L’origine della musica è la proposta di un viaggio culturale che, nell’evoluzione umana, ripercorre le “invenzioni salienti” che hanno permesso la produzione di quest’arte, fatta della stessa stoffa dei sogni. La scelta del linguaggio poetico per esprimere questo percorso di quando l’uomo è diventato uomo e quindi ha iniziato, a partire dalla consapevolezza di sé e del proprio corpo come strumento musicale e a produrre strumenti musicali, intende privilegiare la sintesi, l’essenzialità, il valore delle parole, delle pause e di un andare a capo che vuol dire proprio questo. Dove le parole finiscono, inizia la musica (H. Heine). Qui ed ora. Buon ascolto.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- L’origine della musica in forma di poesia
L’origine della musica in forma di poesia
Titolo | L’origine della musica in forma di poesia |
Autore | Francesco Schianchi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Principia, 1 |
Editore | Antea Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9791281861039 |
€17,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
BagnòPoli. Il bagno pubblico come luogo della progettazione e della creatività
Francesco Schianchi, Massimo Farinatti
Libraccio Editore
€11,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00