È possibile il ritratto di una città? Certo che sì, ce l’ha insegnato Calvino. Blu di metilene è il più bel ritratto di Asilah, abitata e visibile su una costa dell’Atlantico. Ma ancor più è il disegno di una città visionaria, la mitologia di un viaggio che Francesco Tarquini fa nell’umano e nella scrittura. Allo stile affabulatorio non sfugge il dettaglio. Incontriamo figure di scrittori come Edmond El Maleh, di artisti quale Khalil El Ghrib, o di cittadini esemplari della storia e del pensiero. Merito di Tarquini è quello di essersi immerso nell’onda viva di Asilah e di averne assimilato e cantato l’essenza in un continuum di passato e presente che si fondono. Si esplora qui il tempo più che lo spazio. Il fluire diventa la forma del tutto, a tratti per lampi la città piano si scopre. Chi è la passante silenziosa che si palesa e percorre i vicoli nella calura e in essi si dilegua senza che mai il narratore possa vederla in viso? È lei forse il mistero. Ne ha la natura sfuggente, ma possiede anche – vera Sheherazade – la capacità di restituire vicende e destini che si perdono, tornano; di rivelazioni nelle quali non è la città che infine si svela, ma l’anima di chi scrive.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Blu di metilene
Blu di metilene
| Titolo | Blu di metilene |
| Autore | Francesco Tarquini |
| Illustratore | Khalil El Ghrib |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Arsenale, 10 |
| Editore | Il Labirinto |
| Formato |
|
| Pagine | 112 |
| Pubblicazione | 10/2024 |
| Numero edizione | 10 |
| ISBN | 9791281124097 |
€15,00
Libri dello stesso autore
Nato in una notte di tempesta. Liberamente tratto dalla vita e dalle opere di Emilio Salgari
Francesco Tarquini, Fabio Morìci
Era Nuova
€10,00

