Un percorso da Dante all'Arcadia attraverso il Petrarca umanista e la tematica psicologica che a lui direttamente o indirettamente fa capo nei secoli successivi, vede riemergere per esigenze moderne, anche quando tendono umanisticamente a mimetizzarsi, le strutture della retorica classica, come il modo stesso di trattare della vita morale.
- Home
- Letteratura
- Per dire d'amore. Reimpiego della retorica antica da Dante agli arcadi
Per dire d'amore. Reimpiego della retorica antica da Dante agli arcadi
Titolo | Per dire d'amore. Reimpiego della retorica antica da Dante agli arcadi |
Autore | Francesco Tateo |
Collana | Letteratura, 3 |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/1995 |
ISBN | 9788871049946 |
€19,11
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La guerra nel regno di Napoli di Giovanni Pontano. Traduzione, saggio introduttivo e note, con il testo del De Bello Neapolitano (Napoli 1509)
Francesco Tateo
Roma nel Rinascimento
€27,00
Il dialogo come strumento filosofico. «Il Nifo overo del piacere» di Torquato Tasso
Valeria Puccini
Progedit
€18,00
Il dialogo di Antonio e il canto di Sertorio. Testo latino a fronte
Giovanni Pontano
La Scuola di Pitagora
€23,00
La Serenissima e il Regno. Nel 5° centenario dell'Arcadia di Iacopo Sannazaro
Francesco Tateo
Cacucci
€50,00