Giorgio Tonelli e Norbert Hinske hanno messo in evidenza come le fonti dell'aristotelismo tedesco siano necessarie per chiarire l'uso kantiano del termine "trascendentale", ma non sono riusciti a documentare legami diretti. Grazie a nuovi ritrovamenti, l'Autore propone Franz Albert Aepinus come "l'anello di congiunzione" cercato sovente anche da altri. Su questa base, la filosofia trascendentale kantiana viene interpretata come una risposta al problema strutturale della filosofia trascendentale scolastica: la necessità e impossibilità di pensare un ambito antepredicativo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Philosophia transcendentalis. La questione antepredicativa e l'analogia tra la Scolastica e Kant
Philosophia transcendentalis. La questione antepredicativa e l'analogia tra la Scolastica e Kant
Titolo | Philosophia transcendentalis. La questione antepredicativa e l'analogia tra la Scolastica e Kant |
Autore | Francesco V. Tommasi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Le corrisp. lett. Rinasc. all'età mod., 10 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | XVI-236 |
Pubblicazione | 02/2009 |
ISBN | 9788822258427 |
€31,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Umanesimo profetico. La complicata relazione tra cattolicesimo e cultura
Francesco V. Tommasi
San Paolo Edizioni
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90