Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Olschki: Le corrisp. lett. Rinasc. all'età mod.

Tramandare in filosofia. Böhme, Schelling, Heidegger

Tramandare in filosofia. Böhme, Schelling, Heidegger

Massimo Luigi Bianchi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: VIII-226

Il libro abbraccia in un arco narrativo unitario un corso di pensieri che parte dalla filosofia di Jakob Böhme (1575-1624), passa per Schelling (1775-1854) e giunge al corso di Heidegger su Schelling del 1936. Nel prolungarsi di un pensiero dall’uno all’altro autore si assiste a qualcosa come una sua trasformazione o metamorfosi e in ciò consiste il tramandare che dà il titolo al libro. È questo peraltro il modo in cui lo stesso Heidegger ritiene che si possa trasmettersi la filosofia.
32,00

Sull'Eucaristia. Scritti benedettini inediti negli anni del «Traité dePhysique» di Rohault

Sull'Eucaristia. Scritti benedettini inediti negli anni del «Traité dePhysique» di Rohault

Robert Desgabets, Antoine Le Gallois

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2013

pagine: CXX-510

Accanto all'Explication familiere de la theologie eucharistique (1673) di dom Desgabets, frutto maturo di una intensa stagione di dibattiti, viene qui pubblicata la Renovatio antiqui SS. Eucharistiae explicandae modi, composta da dom Antoine Le Gallois nel 1670, eloquente testimone dei lavori eruditi che alimentarono il progetto di una teologia benedettina. Seguono due sezioni di Lettere e documenti (1664-1674) a cui è affidato il compito di illuminare il contesto cartesiano ed erudito in cui maturarono queste due opere.
71,00

La «Musurgia universalis» di Athanasius Kircher. Contenuti, fonti, terminologia

La «Musurgia universalis» di Athanasius Kircher. Contenuti, fonti, terminologia

Tiziana Pangrazi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: XXIV-208

Partendo dall'esame iconografico e interpretativo dei frontespizi, il testo ricostruisce l'insieme delle fonti dirette e indirette, antiche e moderne, relative alla nascita e alla propagazione e ricezione del suono. Illustra poi la 'natura scientifica' della musica, la sua definizione e scansione temporale, presentando infine, con particolare riferimento alla terminologia usata da Kircher, una "storia della musica" sospesa tra rivelazione biblica e tradizione pitagorico-platonica, così che l'arte del comporre si fa luogo d'incontro tra Antichi e Moderni.
28,00

Lettere

Lettere

Tommaso Campanella

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: XXXII-728

Viene presentata una nuova edizione del corpus delle lettere di Campanella giunte fino a noi, che emenda e completa quella curata da Vincenzo Spampanato nel 1927. Distribuito, seppure in modo ineguale, lungo l'intero arco della sua vita, l'epistolario risulta diversificato per contenuti, ampiezza, stile espressivo - ma ogni lettera, che sia un ampio memoriale al papa, un opuscolo scientifico, una dedica o uno scarno biglietto, contribuisce a delineare il ritratto dell'autore.
85,00

Philosophia transcendentalis. La questione antepredicativa e l'analogia tra la Scolastica e Kant

Philosophia transcendentalis. La questione antepredicativa e l'analogia tra la Scolastica e Kant

Francesco V. Tommasi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: XVI-236

Giorgio Tonelli e Norbert Hinske hanno messo in evidenza come le fonti dell'aristotelismo tedesco siano necessarie per chiarire l'uso kantiano del termine "trascendentale", ma non sono riusciti a documentare legami diretti. Grazie a nuovi ritrovamenti, l'Autore propone Franz Albert Aepinus come "l'anello di congiunzione" cercato sovente anche da altri. Su questa base, la filosofia trascendentale kantiana viene interpretata come una risposta al problema strutturale della filosofia trascendentale scolastica: la necessità e impossibilità di pensare un ambito antepredicativo.
31,00

La corrispondenza di Jean-Robert Chouet professore di filosofia a Saumur e a Ginevra

La corrispondenza di Jean-Robert Chouet professore di filosofia a Saumur e a Ginevra

Mario Sina

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: XL-530

Le lettere qui edite - scritte e ricevute da Chouet nel periodo del suo insegnamento (1664-1686) o ad esso strettamente connesse - aprono squarci sulla vita accademica, culturale e religiosa di Saumur e Ginevra in anni particolarmente critici, e contribuiscono a documentare l'assimilazione delle dottrine cartesiane all'interno della scuola. In appendice gli inediti verbali del Consiglio dell'Accademia di Saumur, della Compagnia dei Pastori e del Consiglio di Stato di Ginevra, e alcune sezioni dei corsi di filosofia di Chouet.
68,00

Le grand paradoxe de M. Descartes. La teoria cartesiana delle verità eterne nell'Europa del XVII secolo

Le grand paradoxe de M. Descartes. La teoria cartesiana delle verità eterne nell'Europa del XVII secolo

Giuliano Gasparri

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: XXXIV-316

La storia della teoria di Descartes sulla dipendenza delle verità eterne dall'arbitrio di Dio, enunciata per la prima volta dal filosofo francese nelle lettere a Marin Mersenne del 1630, tocca temi filosofici che spaziano dallo statuto degli assiomi logico-matematici alle questioni teologiche legate al rapporto tra possibili e onnipotenza divina. Sono analizzate le opinioni della maggior parte degli autori che presero parte al dibattito seicentesco su questo problema, uno dei più complicati tra quelli che la teologia razionale ebbe ad affrontare.
40,00

La corrispondenza di François Lamy benedettino cartesiano. Regesto con l'edizione delle lettere inedite e rare

La corrispondenza di François Lamy benedettino cartesiano. Regesto con l'edizione delle lettere inedite e rare

M. Grazia Zaccone Sina

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: LXXIV-424

Questo Regesto intende contribuire a una più articolata conoscenza dei dibattiti cartesiani di cui furono protagonisti Arnauld, Bossuet, Nicole, Malebranche e Fénelon, nonché dell'opposizione alle linee vincenti di interpretazione o utilizzo delle dottrine cartesiane (Spinoza, Leibniz, Huet, Fontenelle, giornalisti di Trévoux). Esso restituisce altresì la testimonianza di un cartesianesimo elaborato nel solco dell'esperienza editoriale dei maurini e mostra i limiti della tesi secondo cui le filosofie cartesiane sarebbero destinate a convergere nella dottrina dell'univocità dell'essere.
60,00

Lettere a diversi del signor Girolamo Magagnati

Lettere a diversi del signor Girolamo Magagnati

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2006

pagine: XXX-180

L'epistolario del vetraio, poeta, amico e corrispondente di Galilei e di molti degli intellettuali che animarono la scena letteraria, scientifica e politica della fine del XVI secolo e dei primi venti anni del XVII, offre uno spaccato interessante e variegato dei suoi rapporti con la cultura del tempo. Molti i nomi eccellenti: Achillini, Rodolfo Boccalini, Alessandro e Battista Guarini, Marino, Monteverdi e due tra i maggiori del tempo: Cremonini e Galilei.
29,00

Percorsi anticartesiani nelle lettere a Pierre-Daniel Huet
29,00

Correspondance entre deux humanistes (Une)

Correspondance entre deux humanistes (Une)

G. Vincenzo Pinelli, Claude Dupuy

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2001

pagine: CXXVIII-770

101,00

Lettres aux frères Dupuy et à leur entourage (1623-1662)
174,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.