Perché Marco Guelfi va a letto, ogni notte, vestito in giacca e cravatta? Perché sua moglie Valentina è preoccupata? E perché il suo migliore amico inizia a seguirlo? Ma, soprattutto, cosa è successo vent'anni prima che li ha resi tanto uniti? E in tutto questo cosa c’entra l’amore? In che senso ha rovinato la vita a Marco Guelfi? Tutte queste sono domande da libro giallo e, per certi versi, Buio blu è un giallo. E se è un giallo, perché s’intitola "Buio blu"? Il lettore lo scopre attraverso il racconto alternato di un amore sopito per vent’anni e di un’amicizia alla "Jules e Jim" nella Parigi del ’73. L’inquietudine di fondo e un epilogo surreale fanno del romanzo una cinica riflessione sull’amore, in cui la felicità e la vanità dei protagonisti si inseguono e si sfiorano senza riuscire, tuttavia, ad abbracciarsi mai.
Buio blu
Titolo | Buio blu |
Autore | Francesco Velonà |
Curatore | Giovanni Chianelli |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Pantone, 877 |
Editore | Iemme Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 11/2016 |
ISBN | 9788897776949 |
€9,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Per mia mamma sorridere era già in italiano. Made in Sud. Confessioni di un sindacalista del cabaret
Ciro Giustiniani, Francesco Velonà
Rai Libri
€16,00