A partire dal Rinascimento, quasi a concretizzarne lo splendore, abbiamo costruito un mondo nuovo: la società industriale. Essa ha permesso di dare risposta ai bisogni primari dell'uomo e lo ha fatto in modo straordinario. Ma ora rischia di divenire una trappola mortale per noi stessi e per la Natura. Mentre ci accaniamo nel tentativo di farla funzionare meglio, dovremmo, invece, accettare la sfida dei segni del tempo futuro. Per intraprenderla Zanotti propone un cambiamento di paradigma radicale: da un modello basato sui principi della fisica classica al pensiero quantistico, attraverso il quale gestire i processi autoevolutivi degli attori collettivi, siano essi economici (l'impresa), sociali, politici o culturali.
- Home
- Matematica e scienze
- Fisica
- Segni del tempo futuro. Pensiero quantistico e sistemi autopoietici per una società etica ed estetica
Segni del tempo futuro. Pensiero quantistico e sistemi autopoietici per una società etica ed estetica
Titolo | Segni del tempo futuro. Pensiero quantistico e sistemi autopoietici per una società etica ed estetica |
Autore | Francesco Zanotti |
Curatore | Veronica Ronchi |
Prefazione | Giulio Sapelli |
Argomento | Matematica e scienze Fisica |
Collana | Leonardia, 3 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788825537857 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Perché Dio non perde la pazienza. Trenta storie di «santi della porta accanto»
Oreste Benzi, Francesco Zanotti
Ancora
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il diavoletto di Maxwell. La fisica nascosta nella vita quotidiana
Partha Ghose, Dipankar Home
edizioni Dedalo
€14,90
L'universo quantistico svelato (e perché non cadiamo attraverso il pavimento)
Brian Cox, Jeff Forshaw
Hoepli
€22,90
Einstein secondo Einstein. Riflessioni autobiografiche e scientifiche
Hanoch Gutfreund, Jürgen Renn
Hoepli
€24,90