Dio, l'Assoluto, rivela e comunica se stesso all'essere umano che, con la sua apertura alla trascendenza, è in grado di entrare in rapporto con Lui, origine e fine della sua esistenza. La filosofia della religione "studia il rapporto vissuto all'Assoluto, quello che il soggetto religioso sperimenta nel suo incontro con l'Assoluto e in che cosa consiste tale esperienza, quale dimensione o quali dimensioni sono in atto in essa e quale contenuto presenta" (A. Molinaro). Il libro tratta in modo profondo e scorrevole questa disciplina, tuttora capace di irradiare l'accattivante fascino generato dall'incontro fra il divino e l'umano.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Introduzione alla filosofia della religione
Introduzione alla filosofia della religione
Titolo | Introduzione alla filosofia della religione |
Autore | Francisco De Macedo |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Studiorum et fidei, 14 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 10/2015 |
ISBN | 9788854888340 |
€8,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Verità del corpo. Una domanda sul nostro essere
Aniceto Molinaro, Francisco de Macedo
Pro Sanctitate
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00