Un grande protagonista della storia cristiana, italica e mediterranea tra antichità e Medioevo; un fondatore della cultura medievale e uno dei "padri storici", insieme con Benedetto da Norcia, del monachesimo occidentale; un "classico" della letteratura latina di un'età difficile e complessa. Calabrese di Squillace, di origine forse siriaca, Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore (490 ca.-583 ca.) ha attraversato con la sua lunga vita l'intero secolo VI. Politico e funzionario alla corte di Teodorico, profondamente impegnato nel lavoro di pubblico amministratore, Cassiodoro fu amareggiato, ma non si lasciò travolgere dal fallimento dell'esperienza di governo gota e dalle tristi vicende della guerra che seguì e che siamo abituati a chiamare "greco-gotica". La sua esperienza di governo e la sua saggezza di consigliere dei potenti sono conservate nella celebre raccolta che lo ha immortalato, le Variae, edita nel 537. Poco purtroppo della sua restante attività di scrittore ci è stato direttamente tramandato: ma anche da quel che ce ne resta emerge vivida l'immagine di un protagonista della cultura del suo tempo. Le sue opere furono una guida indispensabile per il lavoro delle generazioni successive di monaci e di studiosi. Il centro monastico da lui fondato, il Vivarium presso la natia Squillace, resta, insieme con Montecassino, faro e modello della cultura dalla quale è sorto il Medioevo latino, quindi l'Europa.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Cassiodoro il Grande. Roma, i barbari e il monachesimo
Cassiodoro il Grande. Roma, i barbari e il monachesimo
Titolo | Cassiodoro il Grande. Roma, i barbari e il monachesimo |
Autore | Franco Cardini |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Di fronte e attr. Bibl. cult. mediev., 925 |
Editore | Jaca Book |
Formato |
![]() |
Pagine | 171 |
Pubblicazione | 10/2009 |
ISBN | 9788816409255 |
€14,00
Libri dello stesso autore
L'avventura di un povero cavaliere del Cristo. Frate Francesco, Dante, madonna Povertà
Franco Cardini
Laterza
€15,00
Medioevo globale. Avventurieri, viandanti e narratori a Samarcanda
Franco Cardini, Marina Montesano
Piemme
€18,90
Una storia dell'epoca moderna. Spazi, trame, personaggi alle radici del nostro presente
Fabrizio Foschi
Rubbettino
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90