Franco Ceradini si è preso il lusso di correre un grosso rischio, trattando la materia narrativa che innerva Teatro delle ceneri: tutti abbiamo letto 1984, e parecchi di noi hanno visto Brazil sul grande schermo ... Ma suvvia, siamo in Italia, signori! E sebbene in questo libro si prospetti in maniera credibile un agghiacciante per quanto ipotetico futuro, qui da noi l'odore della farsa teatrale è spesso dietro l'angolo (nella realtà quotidiana come nella fiction) anche quando accadono immani tragedie, quando eventi epocali sconvolgono la geografia e le regole della politica, o quando - addirittura - lo spirito di Giordano Bruno, ma soprattutto quello dei suoi persecutori, torna ad aleggiare tra i vicoli e le piazze di una Venezia letteralmente impantanata e di una Roma allo sfascio. Ceradini ha manipolato con efficacia trame, protagonisti e comparse di un romanzo dove l'arte ed il bello, infine e nonostante tutto, forse ci salveranno.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Teatro delle ceneri
Teatro delle ceneri
Titolo | Teatro delle ceneri |
Autore | Franco Ceradini |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | I libri dello Zelig, 232 |
Editore | Mobydick (Faenza) |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788881783915 |
€17,00
Libri dello stesso autore
Come smettere di stirare in due settimane. La vendetta del ferro da stiro
Claudia Maschio
Tracce e Ombre
€14,00
€16,00