Il volume raccoglie 128 cartoline raffiguranti vedute di Bologna risalenti ai primi anni del nostro secolo. Si tratta di immagini inedite perché parte di una collezione privata - di proprietà di Alberto Trabatti - che viene qui, per la prima volta, "mostrata" al pubblico. Accanto a queste immagini, quasi ad accrescerne ancor più la suggestione, un testo di Cristofori che spiega l'origine di numerosi modi di dire del dialetto bolognese: curioso, divertente e prezioso contributo per tenere in vita il patrimonio di usi, costumi e cultura contenuto nel dialetto della città di Bologna.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Vecchia e cara Bologna. Detti e motti del dialetto bolognese con le più belle cartoline d'epoca
Vecchia e cara Bologna. Detti e motti del dialetto bolognese con le più belle cartoline d'epoca
Titolo | Vecchia e cara Bologna. Detti e motti del dialetto bolognese con le più belle cartoline d'epoca |
Autore | Franco Cristofori |
Curatore | A. Trabatti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Amo Bologna, 1 |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 01/1998 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788886366885 |
Libri dello stesso autore
Bologna anni Trenta. La piccola città di un fotografo borghese
Nino Comaschi, Franco Cristofori
Forni
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50