L'opera analizza i mezzi di impugnazione straordinaria previsti dal codice di rito: revocazione ed opposizione di terzo. Dopo una introduzione sui concetti basilari dell'impugnazioni in generale, con alcuni sommari cenni alla teoria generale del giudicato ed in particolare a quella dei suoi limiti oggettivi e soggettivi, il volume prosegue con la separata disamina delle due impugnazioni in discorso: - la revocazione: istituto riservato alle stesse parti del giudizio in cui è stato reso il provvedimento da impugnare, che però, nonostante la prevalente impostazione di straordinarietà, contempla anche due serie di motivi (errore di fatto e contrasto con giudicato precedente) in presenza dei quali essa rientra appunto tra le impugnazioni ordinarie, perché esperibili prima del giudicato; - l'opposizione di terzo nelle sue due specie di ordinaria e revocatoria, sensibilmente diverse tra loro per struttura e natura ed accomunate soltanto per il requisito soggettivo e, pertanto, poco più che descrittivo dell'alterità del soggetto legittimato all'impugnazione rispetto alle parti del giudicato.
- Home
- Pratica giuridica. II serie
- Revocazione e opposizione di terzo
Revocazione e opposizione di terzo
Titolo | Revocazione e opposizione di terzo |
Autore | Franco De Stefano |
Collana | Pratica giuridica. II serie |
Editore | Giuffrè |
Formato |
![]() |
Pagine | XVIII-464 |
Pubblicazione | 10/2013 |
ISBN | 9788814165801 |
Libri dello stesso autore
€115,00
Locazioni immobiliari. Questioni aperte in materia
Mauro Di Marzio, Rosaria Giordano, Franco De Stefano, Roberto Masoni
Giuffrè
€38,00
Il procedimento di interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno
Franco De Stefano, Annamaria Crescenzi, M. Teresa Sebastiano
Giuffrè
€34,00