Libri di Franco De Stefano
Sistemi di giustizia civile a confronto l'esperienza francese
Franco De Stefano
Libro: Copertina morbida
editore: Brunolibri
anno edizione: 2010
pagine: 75
Il nuovo processo di esecuzione. Le novità della riforma
Franco De Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2005
pagine: 224
Il nuovo processo di esecuzione. Le novità della riforma
Franco De Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2005
pagine: 320
Gli strumenti di prova e la nuova testimonianza scritta
Franco De Stefano
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XV-370
Il procedimento di interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno
Franco De Stefano, Annamaria Crescenzi, M. Teresa Sebastiano
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XX-356
L'attenzione dell'ordinamento giuridico, non solo italiano, verso i bisogni primari della persona si muove sempre più dall'arcaica concezione di protezione della società dal soggetto debole verso una più moderna protezione del soggetto debole nella società. In questa prospettiva, il diritto internazionale ha avuto una forte evoluzione con la Convenzione dell'Aja sulla protezione internazionale degli adulti, che regola la protezione degli adulti che, in ragione di un'alterazione o di un'insufficienza delle loro facoltà personali, non sono in grado di provvedere ai loro interessi e individua come fondamentale esigenza il rispetto della dignità dell'adulto e della sua volontà. In Italia una tale evoluzione della cultura giuridica, ha trovato un primo sbocco nella legge 9 gennaio 2004, n. 6, che, con l'introdurre l'istituto dell'amministrazione di sostegno, ha operato una profonda revisione dei tradizionali criteri e meccanismi di protezione dei soggetti che, per effetto di infermità o di menomazioni fisiche o psichiche, si trovino nell'impossibilità di provvedere ai propri interessi. La carica fortemente innovativa del nuovo istituto ha fatto optare, tuttavia, per il mantenimento in vita di quelli tradizionali e il vetusto procedimento camerale pensato per l'interdizione e per l'inabilitazione è stato mantenuto anche quale modello per l'amministrazione di sostegno. L'esame del tema è stata condotto da chi ha potuto svolgere una indagine a spettro totale.
Il decreto ingiuntivo e l'opposizione
Antonio Valitutti, Franco De Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 534
Il decreto ingiuntivo e l'opposizione è un'opera suddivisa in due parti, la prima redatta da Antonio Valitutti, la seconda da Franco De Stefano, che si pone l'obiettivo di fare il punto, anche con riferimento alla giurisprudenza più recente, sul procedimento monitorio, operandone una complessiva rilettura e sottolineandone le potenzialità deflattive derivanti dalla sua attitudine alla definizione, in tempi rapidi e con efficacia di giudicato, di un rilevante numero di controversie, in attuazione del principio costituzionale del giusto processo in tempi ragionevoli. L'approfondimento delle tematiche del decreto ingiuntivo europeo, del nuovo codice del processo amministrativo e del procedimento per la determinazione dei compensi spettanti agli avvocati ne rendono particolarmente attuale il contenuto. Il testo non manca, poi, di fare il punto sulla complessa problematica della compatibilità del processo per decreto ingiuntivo con il procedimento sommario di cognizione, e con i riti speciali, anche come modificati dal d.lgs. n. 150/11 in tema di semplificazione.
Revocazione e opposizione di terzo
Franco De Stefano
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-464
L'opera analizza i mezzi di impugnazione straordinaria previsti dal codice di rito: revocazione ed opposizione di terzo. Dopo una introduzione sui concetti basilari dell'impugnazioni in generale, con alcuni sommari cenni alla teoria generale del giudicato ed in particolare a quella dei suoi limiti oggettivi e soggettivi, il volume prosegue con la separata disamina delle due impugnazioni in discorso: - la revocazione: istituto riservato alle stesse parti del giudizio in cui è stato reso il provvedimento da impugnare, che però, nonostante la prevalente impostazione di straordinarietà, contempla anche due serie di motivi (errore di fatto e contrasto con giudicato precedente) in presenza dei quali essa rientra appunto tra le impugnazioni ordinarie, perché esperibili prima del giudicato; - l'opposizione di terzo nelle sue due specie di ordinaria e revocatoria, sensibilmente diverse tra loro per struttura e natura ed accomunate soltanto per il requisito soggettivo e, pertanto, poco più che descrittivo dell'alterità del soggetto legittimato all'impugnazione rispetto alle parti del giudicato.
Vendita ed assegnazione forzata nella disciplina dei codici
Franco De Stefano
Libro
editore: Brunolibri
anno edizione: 2014
pagine: 182
La separazione personale
Franco De Stefano, Annamaria Crescenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: X-390
L'opera, aggiornata al d.l. n. 132/14, convertito in l. n. 162/14 (c.d. degiurisdizionalizzazione), analizza, in modo agevole ma esaustivo, l'elaborazione della giurisprudenza, di legittimità e di merito sulle principali problematiche poste dal processo relativo alla separazione personale, strutturato sul modello di quello dettato in linea generale per le controversie, ma che deve al contempo essere adattato alla peculiarità dei diritti coinvolti. L'attenzione è rivolta, secondo lo schema della collana degli Itinerari, alle norme del codice di rito e a quelle, ad esse complementari, del codice civile, che ancora oggi da sole, sia pure all'esito di importanti riforme, regolano il settore, nel modo in cui esse vengono interpretate dai giudici.
I procedimenti esecutivi
Franco De Stefano
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XXXII-482
L'esecuzione civile, anche a livello europeo, è considerata un momento immancabile nella tutela del diritto, che giustifica l'intromissione dell'ordinamento che si sostituisce al debitore il quale - a prescindere dalla giustificazione (a volte anche umana) dei suoi comportamenti - resta comunque inadempiente verso l'attuazione dell'altrui diritto e forse insensibile al "comando" dello Stato. Da ciò la continua attenzione del legislatore verso la materia, sulla spinta sia di sollecitazioni anche da parte degli operatori qualificati, sia da interventi a livello europeo, impietosi nell'additare le inefficienze del sistema. Ne è scaturita una serie di "novelle" - l'ultima dell'agosto 2015 - che disegnano una vera e propria Riforma del procedimento esecutivo civile, in cui si avverte la tendenza a privilegiare l'efficienza con norme che recepiscono talune prassi (cd. "virtuose") instaurate negli uffici giudiziari, con la riduzione di compiti di tali uffici e valorizzazione di professionalità esterne e con la dilatazione della discrezionalità del giudice dell'esecuzione, al sapiente equilibrio del quale è affidata la gestione - e la riuscita -della complessiva Riforma stessa. In questa prospettiva, il volume ripercorre le tappe del processo esecutivo disciplinato dal codice di rito, con attenzione perle implicazioni teoriche e pratiche e delle novità con le quali gli operatori sono chiamati a confrontarsi.
Manuale degli ausiliari dell'esecuzione immobiliare. Stima, custodia e delega nelle operazioni di vendita
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XVI-1058
L'esecuzione civile è un momento immancabile nella tutela del credito che giustifica la sostituzione dell'ordinamento al debitore inadempiente verso l'attuazione dell'altrui diritto e, dunque, insensibile al «comando» dello Stato. Serie e gravi sono le ripercussioni di questi inadempimenti sull'economia nel suo complesso e sull'efficienza del Sistema Paese. Il legislatore italiano ha, pertanto, riscoperto la centralità della materia ed ha puntato sulle professionalità esterne per rivitalizzare e rendere efficiente il sistema dell'esecuzione civile e, al suo interno, quello più delicato ed economicamente rilevante, delle esecuzioni immobiliari. Quanto alla stima dei beni, alla loro custodia ed alla delega delle operazioni della loro vendita, le professionalità esterne rivestono, oggi, un ruolo rinnovato ed importante. Ma i compiti che possono essere loro affidati sono complessi e delicati. Il presente manuale, redatto da studiosi, giudici ed esperti del settore, fornisce ai professionisti operanti nella vendita delegata nozioni ed inquadramenti di dottrina e giurisprudenza, indicazioni, suggerimenti, consigli, esempi, formule, utili strumenti per fronteggiare le più svariate situazioni concrete in cui potrebbero venirsi a trovare nella pratica di ogni giorno, anche sul piano fiscale e rispetto alle numerose problematiche correlate alla stima dell'immobile.