Nell’anno 1897 d’Annunzio, all’età di 34 anni, mentre viveva a Francavilla al Mare, non avendo pubblicato alcun libro negli ultimi due anni, era subissato di debiti, aveva un matrimonio fallito alle spalle, una nuova compagna: Maria Gravina con la quale non andava più d’accordo, cinque figli da mantenere; aveva, inoltre, iniziato una relazione con Eleonora Duse. Il 30 agosto, dopo essere stato eletto Deputato al Parlamento nel Collegio di Ortona, si era trasferito a Roma, sebbene la sua elezione fosse sospesa per la condanna di adulterio. L’11 febbraio 1898, mentre viveva in un minuscolo appartamento romano, ricevette la visita dell’amico Adolfo De Bosis che gli propose, in nome della Duse, di trasferirsi nella sontuosa villa di Settignano, di fronte alla Porziuncola, che il marchese Viviani Della Robbia cedeva in affitto a mille lire l’anno. Il Poeta rispose che gli avrebbe fatto molto piacere ma che, avendo già 70.000 lire di debito, nessuno gli avrebbe fatto credito. A tal punto De Bosis gli comunicò che sarebbe stata la Duse a pagare l’affitto e tutte le spese accessorie. D’Annunzio subito accettò e si recò a ringraziare l’Attrice, con la quale, nella settimana che rimase con lei, strinse il cosiddetto Patto d’alleanza, ossia: mentre lui si sarebbe dedicato a scrivere le tragedie, lei sarebbe andata per il mondo a recitarle con il vantaggio di entrambi; lui avrebbe, infatti, ricevuto i diritti d’autore e lei, con una sua Compagnia, avrebbe rinnovato il suo repertorio e recitato in esclusiva i drammi dannunziani. Il 22 febbraio d’Annunzio si recò a Firenze e il giorno stesso prese in affitto la villa. Rimarrà in quell’abitazione, che ribattezzerà la Capponcina, per oltre dieci anni; sarà lì che cinque anni dopo, nel 1903, dopo la pubblicazione delle Laudi, raggiungerà la fama e l’agognato successo come romanziere, poeta e drammaturgo. Questo libro è incentrato sui primi tre anni che d’Annunzio visse nella Capponcina; il periodo, quindi, che l’autore ha definito quello del “decollo letterario”.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- D'Annunzio alla Capponcina nel periodo del decollo letterario e del «Patto d'alleanza» con la Duse. (1° gennaio 1898-31 dicembre 1900)
D'Annunzio alla Capponcina nel periodo del decollo letterario e del «Patto d'alleanza» con la Duse. (1° gennaio 1898-31 dicembre 1900)
Titolo | D'Annunzio alla Capponcina nel periodo del decollo letterario e del «Patto d'alleanza» con la Duse. (1° gennaio 1898-31 dicembre 1900) |
Autore | Franco Di Tizio |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Biblioteca Dannunziana saggistica, 30 |
Editore | Ianieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 624 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9791254881569 |
Libri dello stesso autore
Gabriele d'Annunzio negli anni del tramonto. (1° gennaio 1936 - 1° marzo 1938)
Franco Di Tizio
Ianieri
€45,00
I rapporti segreti tra D'Annunzio e Mussolini nelle rivelazioni di Tom Antongini
Franco Di Tizio
Ianieri
€18,00
La tormentata vita di Gabriellino d'Annunzio. Nel carteggio inedito con il padre
Franco Di Tizio
Ianieri
€38,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90