Con la chiarezza che deriva da un profondo sapere giuridico, Franco Gallo, presidente emerito della Corte costituzionale, guida il lettore dentro alcune delle problematiche che più interessano l'attuale discussione pubblica. Sono i temi relativi alla globalizzazione, all'Europa, al decentramento e ai network nei loro rapporti con lo Stato e la sua capacità di decisione, vale a dire le questioni su cui, spesso con troppa approssimazione, vertono i discorsi di questa fase critica della democrazia rappresentativa e su cui insistono con facile presa le descrizioni dei nuovi movimenti politici. Al contrario, è proprio l'approssimazione, la mancanza di precisione e conoscenza, che questo libro spinge a superare. Gallo si occupa di chiarire e ricostruire nelle loro obbligate conseguenze, anche le più critiche, i vari meccanismi giuridici, preparati da leggi e regolamenti approvati, intorno alle questioni cruciali di questo momento sociale. Per esempio: come si sta spostando l'equilibrio tra i diritti sociali e i diritti proprietari e quanto questo spostamento è compatibile con i fondamenti costituzionali? Quanto è armonica con i principi di giustizia sociale interni ai nostri ordinamenti l'obbligatorietà dell'equilibrio di bilancio? Il mercato e le sue regole fino a che punto possono limitare il potere di imposizione fiscale degli Stati nazionali, per dirne una, di fronte alle multinazionali? Quali traumi ai principi di sussidiarietà e di solidarietà recano certi schemi, oggi prevalenti, che si dichiarano federalistici? Alcune delle domande che investono il nostro futuro, che solo l'inadeguata consapevolezza rende minaccioso e ineluttabile. Prefazione di Gianni Puglisi.
- Home
- Le parole e le cose
- Il futuro non è un vicolo cieco. Lo stato tra globalizzazione, decentramento ed economia digitale
Il futuro non è un vicolo cieco. Lo stato tra globalizzazione, decentramento ed economia digitale
Titolo | Il futuro non è un vicolo cieco. Lo stato tra globalizzazione, decentramento ed economia digitale |
Autore | Franco Gallo |
Collana | Le parole e le cose, 34 |
Editore | Sellerio Editore Palermo |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 03/2019 |
ISBN | 9788838939273 |
Libri dello stesso autore
Le novità introdotte dalla legge n. 130/2022 di riforma del processo tributario
Franco Gallo, Antonio Felice Uricchio, Angelo Cuva, Clelia Buccico, Samuele Donatelli
Cacucci
€18,00
La tassazione dell’economia digitale. tra imposta sui servizi digitali, global minimum tax e nuovi modelli di prelievo
Franco Gallo, Antonio Felice Uricchio
Cacucci
€50,00
Nietzsche e Schumann. Musica, scrittura, forma e creazione
Franco Gallo, Paolo Zignani
Ist. Italiano Studi Filosofici
€28,00
Un idea di prosa. Nietzsche, Walter Savage Landor e la conversazione immaginaria
Franco Gallo
Edizioni ETS
€12,00