"Ho letto d'un fiato questo libro con lo spirito di chi, pagina dopo pagina, segue un romanzo di cui non sa prevedere il percorso e tanto meno la fine, ma anche con lo spirito di chi, a teatro, assiste, quasi prendendone parte sul palcoscenico, a un lavoro appassionante. Ma questo non è nè un romanzo, nè un pezzo da teatro, benchè gli autori-lettori, ragazzi di 8,9 e 10 anni, ti trascinino con i loro dialoghi e con le loro "storiche" congetture, a pensare, ripensare, a guardare ancora una volta quello che abbiamo sopra la testa e sotto i piedi: il cielo e la terra. Questo libro è più semplicemente il racconto di quanto avviene a scuola quando i bambini sono incoraggiati a guardare. Perchè l'osservazione è ormai un senso che si va perdendo, le immagini che ci vengono mostrate scorrono troppo veloci. Ma la volta celeste, con le sue stelle e i suoi pianeti, è lì, pronta ad essere guardata con le sue immagini naturali che si ripetono ad intervalli periodici e si offrono quindi ad una osservazione ripetuta. E sono proprio "i tempi lunghi della Luna" che, assieme alle immagini, scandiscono il tempo. E' chiaro che guardare il cielo aperto viene più spontaneo in un paese come Giove, in un promontorio della valle del Tevere, fra ulivi e viti; ma anche il maestro che insegna ai ragazzi in città può incoraggiare i suoi allievi a guardare dalla finestra un angolo di cielo (come faceva Franco Lorenzoni quando insegnava in una borgata di Roma) e a contare le stelle in una notte limpida e poi... saranno loro, i bambini, che incominceranno a fantasticare." (dalla Prefazione di Emma Castelnuovo)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Con il cielo negli occhi. Imparare e guardare lo spazio e il tempo giocando
Con il cielo negli occhi. Imparare e guardare lo spazio e il tempo giocando
Titolo | Con il cielo negli occhi. Imparare e guardare lo spazio e il tempo giocando |
Autore | Franco Lorenzoni |
Prefazione | Emma Castelnuovo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | P come gioco, 1 |
Editore | Edizioni La Meridiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788861530973 |
Libri dello stesso autore
I bambini pensano grande. Cronaca di una avventura pedagogica
Franco Lorenzoni
Sellerio Editore Palermo
€10,00
Cinque passi per una scuola inclusiva. Trasformare la didattica con una formazione dal basso
Franco Lorenzoni, Roberta Passoni
Erickson
€17,00
I bambini ci guardano. Una esperienza educativa controvento
Franco Lorenzoni
Sellerio Editore Palermo
€14,00
Orfeo. La ninfa Siringa e le percussioni pazze dei coribanti. Tre miti sull'origine della musica
Franco Lorenzoni
Rrose Sélavy
€14,00
L'ospite bambino. L'educazione come viaggio tra le culture nel diario di un maestro
Franco Lorenzoni
Era Nuova
€16,00
I bambini pensano grande. Cronaca di una avventura pedagogica
Franco Lorenzoni
Sellerio Editore Palermo
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90