La conoscenza dei vari parametri ambientali e l'analisi dei mutevoli rapporti tra risorse e modelli di insediamento antropico si basano sempre più sull'impiego di metodologie e tecniche non distruttive. In questa prospettiva si inserisce il contributo del telerilevamento, che, soprattutto nell'ultimo ventennio, si è venuto strutturando come scienza interdisciplinare a forte carattere sperimentale e applicativo, grazie alla molteplicità e ripetitività dei dati acquisiti da nuovi sensori posti su piattaforme terrestri, aeree e spaziali. Immagini telerilevate, come è stato ormai ampiamente dimostrato, servono tra l'altro per controllare la dinamica di fenomeni a rapida evoluzione e a valutare l'impatto delle diverse attività umane sull'equilibrio ambientale. Questo libro vuole fornire a studenti e a operatori culturali e professionali una presentazione critica e aggiornata dell'argomento, che copre i vari stadi di acquisizione, elaborazione e interpretazione dei dati, accompagnata da esempi di applicazioni del telerilevamento in vari settori delle scienze della terra, in gran parte frutto dell'esperienza degli autori.
Fotogeologia. Il telerilevamento nelle scienze della terra
Titolo | Fotogeologia. Il telerilevamento nelle scienze della terra |
Autori | Franco Mantovani, Bruno Marcolongo |
Collana | Studi superiori, 116 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 01/1992 |
ISBN | 9788843008353 |