Come si organizza e si gestisce un Centro diurno per anziani non autosufficienti o per persone affette da demenza? Il volume cerca di dare una risposta a questa domanda. Il Centro diurno è una forma assistenziale di provata efficacia, che riscuote un elevato grado di soddisfazione da parte delle famiglie e che ha costi assai inferiori rispetto alle forme di assistenza residenziali. Garantisce, oltre all'assistenza agli ospiti nello svolgimento delle normali attività della vita quotidiana, alcuni servizi e prestazioni quali l'assistenza infermieristica, la somministrazione dei pasti e lo svolgimento di attività aggregative, ricreative, culturali e di mobilizzazione. Si propone sia come intervento per consentire la permanenza della persona non autosufficiente o con demenza al proprio domicilio il più a lungo possibile, sia come supporto ai nuclei familiari che si occupano quotidianamente dell'anziano fragile. Eppure, nonostante questo, il Centro diurno è un servizio che non si è ancora sviluppato in modo da soddisfare le esigenze delle famiglie e la sua organizzazione è piuttosto diversificata nelle regioni italiane. Per questo il volume, dopo aver analizzato la situazione organizzativa italiana dei Centri diurni, tenta di fornire suggerimenti volti a identificare dei modelli organizzativi e gestionali a cui fare riferimento. Il libro si sviluppa in quattro parti. La prima parte individua le diverse tipologie di Centro diurno disciplinate dalla normativa e realizzate dalle regioni italiane. La seconda parte approfondisce l'organizzazione e le modalità assistenziali del Centro diurno per anziani non autosufficienti e del Centro diurno demenze. Si tratta del tema centrale del libro. La terza parte affronta sinteticamente il tema dell'organizzazione del Centro diurno di protezione sociale/Centro sociale per anziani. La quarta parte, quella degli allegati, propone infine una serie di documenti tecnici utili per i gestori e gli operatori dei Centri diurni.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- Manuale del centro diurno. Anziani non autosufficienti e anziani affetti da demenza
Manuale del centro diurno. Anziani non autosufficienti e anziani affetti da demenza
Titolo | Manuale del centro diurno. Anziani non autosufficienti e anziani affetti da demenza |
Autore | Franco Pesaresi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Collana | Sociale & sanità |
Editore | Maggioli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 262 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788891630117 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il nuovo ISEE e i servizi sociali. Il decreto 159/2013, gli effetti attesi, indicazioni per le modifiche ai regolamenti
Franco Pesaresi
Maggioli Editore
€35,00
RSA. Residenze sanitarie assistenziali. Costi, tariffe e compartecipazione dell'utenza
Franco Pesaresi
Maggioli Editore
€32,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta
Antonino De Masi, Pietro Comito
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche
Ombretta Zanon, Marco Tuggia
Edizioni La Meridiana
€15,00
Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali
Luciano Pasqualotto
Edizioni La Meridiana
€14,50
Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane
Maria Falcone
Infinito Edizioni
€11,00
Il delitto Codecà. Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Araba Fenice
€16,50
Anziani in azione. 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
Elena Grandi
Erickson
€23,50
€24,90