Cesare Pavese è senza dubbio uno degli scrittori italiani che più lucidamente hanno affermato l'importanza del cinema nel Novecento, riconoscendo che esso è un elemento fondamentale della cultura popolare e dell'industria culturale, un modello di "sguardo" sulla realtà imitato da tutti gli altri mezzi espressivi. In diversi momenti della sua attività lo scrittore piemontese si cimenta nella stesura di soggetti cinematografici e in discorsi critici e teorici sul cinema, spesso nelle sue opere letterarie, nelle lettere, nel diario dedica ad attori e film citazioni non superficiali e casuali. D'altra parte è evidente che anche a livello biografico il cinema riveste un ruolo non trascurabile nell'esistenza di Pavese, dalla giovinezza fino agli ultimi giorni di vita.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- Pavese e il cinema. Primo e ultimo amore
Pavese e il cinema. Primo e ultimo amore
| Titolo | Pavese e il cinema. Primo e ultimo amore |
| Autore | Franco Prono |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
| Collana | Xanadu, 3 |
| Editore | Bonanno |
| Formato |
|
| Pagine | 120 |
| Pubblicazione | 01/2011 |
| ISBN | 9788877968449 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Il dolce rumore della vita. Giuseppe Bertolucci tra cinema, teatro, televisione e poesia
Edizioni Cineteca di Bologna
€20,00
€16,00
Claudio Caligari. Non essere cattivo. Lettura del film
Alessandro Fiumara
Il Foglio Letterario Edizioni
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00

