Per quanto possa apparire paradossale è, almeno in parte, una storia vera, di vita vissuta. Nasce da una ricerca di carattere archeologico e archeoastronomico. Le conclusioni raggiunte sono risultate notevoli poiché con mezzi di natura astronomica si è potuto datare due tombe dell’isola di Eubea risalenti all’età oscura, cioè a un periodo di cui si sa poco o nulla: dopo il misterioso crollo della civiltà micenea (1200 a.C. circa) e prima della rinnovata civiltà ellenica dell’ottavo secolo a.C. È la storia di uno sciamano originario dell’Europa nord-orientale, stabilitosi in un villaggio euboico. È chiamato “il Vecchio” e considerato talmente saggio da essere sempre consultato per ogni decisione importante. È anche, e soprattutto, la vicenda dell’impossibile, tragico amore fra un ragazzo sciancato e una ragazza sorda. L’ambiente è ricostruito fedelmente (per quanto possibile) sia dal punto di vista archeologico che da quello culturale, antropologico e religioso.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- 911 a.C. Il Vecchio e il Centauro
911 a.C. Il Vecchio e il Centauro
Titolo | 911 a.C. Il Vecchio e il Centauro |
Autore | Franco Ruggieri |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | BooksprintEdizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 106 |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9788824969888 |
€16,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Gli dèi e le stelle. Un affascinante viaggio tra i miti del giorno e della notte
Filomena Montella, Franco Ruggieri
Onda Edizioni
€9,60